Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Rapporti proprietario-inquilino: assemblea

del 02/02/2012
CHE COS'È?

Rapporti proprietario-inquilino assemblea: definizione

Il conduttore o inquilino ha diritto di voto, in sostituzione del proprietario dell'appartamento locatogli, nelle delibere dell'assemblea condominiale relative alle spese e alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria.
Egli ha inoltre diritto di intervenire, senza diritto di voto, sulle delibere relative alla modificazione degli altri servizi comuni (articolo 10 legge 27 luglio 1978 n. 392).



COME SI FA

Il condomino-locatore è l’unico legittimato a ricevere l’avviso di convocazione dell’assemblea, spetta pertanto a lui far sì che il conduttore-inquilino sia posto nella condizione di partecipare ed esercitare i diritti a lui riservati dalla normativa applicabile.


CHI

La partecipazione e il voto in assemblea possono essere esercitati direttamente dal conduttore-inquilino oppure tramite proprio delegato che non necessita di un titolo o qualificazione professionale specifica.




vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

LOCAZIONE ABITATIVA: VOCI CORRELATE

Locazione: patti in deroga

di del 13/03/2017

La legge sui patti in deroga per la locazione è la 359/92: è nata nel 1992 con l'obiettivo di sblocc..

Locazione transitoria

di del 30/06/2011

I contratti di locazione transitoria sono particolari contratti che sono stati introdotti dalla legg..

Contratto di affitto

di del 23/11/2015

Il contratto di affitto (o di locazione) è un contratto tramite il quale un soggetto si impegna ad a..

Locazione: disdetta

di Avv. Luca Amati del 02/02/2012

Il contratto di locazione può essere disdettato da entrambe le parti (locatore e locatario) nel risp..

Locazione: detentore

di del 11/01/2017

Perché un contratto di locazione di un immobile possa essere sottoscritto e ritenuto valido, non è n..