Locazione sublocazione: definizione
La sublocazione è il contratto attraverso cui il conduttore della cosa locata attribuisce il suo godimento a un soggetto terzo, in misura parziale o totale. Le clausole presenti in tale contratto possono essere completamente indipendenti da quelle che si trovano nel contratto base, anche se i diritti che vengono attribuiti al subconduttore non possono essere caratterizzati da un contenuto utile superiore ai diritti che spettano al sublocatore in virtù del contratto base.
Come si concretizza la sublocazione?
L'inquilino di un appartamento attraverso il contratto di sublocazione concede l'uso dell'immobile di cui usufruisce a un'altra persona: si distingue tra sublocazione parziale e sublocazione totale a seconda che l'uso riguardi unicamente una camera o l'intera casa.
Come si stipula un contratto di sublocazione?
In un contratto di sublocazione deve essere precisato che il sublocatore concede al subconduttore l'immobile in sublocazione, con l'indicazione della durata e del canone relativo. Il canone di locazione viene rivisto ogni anno in funzione delle variazioni dell'indice che viene calcolato dall'Istat, tenendo come riferimento l'indice del terzo mese precedente al rinnovo del contratto annuale. Nel contratto, il subconduttore deve specificare in che condizioni si trova l'immobile (per esempio, in ottimo stato di manutenzione) impegnandosi a restituirlo nello stesso stato in cui l'ha trovato. Il subconduttore, inoltre, si obbliga a non cedere il contratto di sublocazione a terzi e a non sublocare l'immobile. La risoluzione del contratto per fatto e colpa del subconduttore è prevista nel caso in cui il canone di locazione o le spese accessorie non vengano pagati, in misura parziale o totale; la stessa eventualità può essere prevista in seguito alla violazione degli obblighi contrattuali relativi a una sublocazione ulteriore o all'uso della cosa locata. Oltre alla risoluzione del contratto, la violazione degli obblighi impone la corresponsione degli importi dovuti con gli interessi, e in più il risarcimento del danno.
Il conduttore di una cosa locata.