CHE COS'È?
Insolvenza fraudolenta: definizione
Il reato di insolvenza fraudolenta è un delitto contro il patrimonio mediante frode ed è disciplinato dall'articolo 641 codice penale. Infatti viene dissimulato, tenuto nascosto, celato, il proprio stato di insolvenza cioè l’impossibilità ad adempiere le proprie obbligazioni.
Avv. Amerigo Motta
Ordine degli Avvocati di Monza
Studio Legale Motta Avv. Amerigo
COME SI FA
Come si commette reato di insolvenza fraudolenta
Il soggetto che dissimula il proprio stato di insolvenza ma contrae un’obbligazione con lo scopo e il fine di non adempierla commette il reato di insolvenza fraudolenta.La parte offesa deve presentare una querela all'Autorità Giudiziaria, quale condizione di procedibilità. La competenza per il giudizio dibattimentale è riservata al Tribunale in composizione monocratica.
Nei confronti del soggetto che commette il reato di insolvenza fraudolenta non è previsto né l’arresto in flagranza né il fermo e non sono applicabili le misure cautelari personali. In caso di condanna il Giudice applica la pena detentiva della reclusione fino ad un massimo di anni 2 ovvero in via alternativa la sola pena pecuniaria della multa fino al massimo di euro 516,00.
CHI
Il soggetto reo può essere una persona fisica ovvero una persona giuridica in persona del Suo Legale Rappresentante pro tempore e la parte offesa solitamente è un imprenditore con attività lavorativa di tipo industriale, artigianale o commerciale.
FAQ
Un mio cliente non ha pagato la fornitura di merci è possibile presentare una denuncia?
Sì, ma occorre presentare una querela e non la semplice denuncia e il mancato pagamento deve risultare da uno stato di insolvenza manifesta, pertanto, solitamente dopo aver esperito un’azione giudiziaria esecutiva, risultata infruttuosa.
È possibile ritirare la querela se il debitore querelato per l’ipotesi di reato di insolvenza fraudolenta dovesse provvedere successivamente al pagamento del dovuto?
Sì, la parte querelante può procedere alla remissione della querela.
Cosa succede se dopo la presentazione della querela il debitore provvede all’adempimento del proprio debito?
Nell’ipotesi di adempimento dell’obbligazione da parte del debitore/querelato per il reato di insolvenza fraudolenta, il reato si estingue a condizione che l’adempimento sia effettuato prima della sentenza di condanna.
