Incesto: definizione
L'incesto viene commesso nel momento in cui si è protagonisti di un rapporto sessuale con una persona con cui c'è un vincolo di affinità, di parentela o di consanguineità. L'articolo 564 del Codice Penale prevede una pena da uno a cinque anni di reclusione per chi commetta incesto con un affine in linea retta, con un ascendente, con un discendente, con un fratello o con una sorella in modo che ne derivi pubblico scandalo. Se, invece, si è in presenza di una relazione incestuosa, la pene sale da un minimo di due a un massimo di otto anni di reclusione.
Quali sono le ripercussioni a livello familiare (sempre dal punto di vista giuridico)?
Se la condanna per l'incesto viene pronunciata contro il genitore, ciò implica la perdita della tutela legale o della potestà; se, invece, viene pronunciata contro un coniuge, l'altro coniuge ha il diritto di chiedere il divorzio. Può essere chiesto il divorzio anche nel caso in cui il procedimento penale per il delitto di incesto arrivi a conclusione con una sentenza di assoluzione o di proscioglimento che dichiari il fatto non punibile per assenza di pubblico scandalo con sentenza di condanna passata in giudicato.
Un avvocato penalista.