Controversie internazionali titolo esecutivo europeo: definizione
Il titolo esecutivo europeo costituisce uno strumento economico finalizzato all'esecuzione delle decisioni giudiziarie che riguardano, nell'ambito dell'Unione Europea, crediti non contestati. Si tratta di un certificato che è stato introdotto con Regolamento CE 805/2004: esso accompagna le decisioni giudiziarie che sono state pronunciate in uno Stato della Ue in un altro Stato della Ue, e chiede la loro esecuzione. Grazie al titolo esecutivo europeo non c'è bisogno della dichiarazione di esecutività all'interno dello Stato membro nel quale viene chiesta l'esecuzione della decisione. Grazie a questa procedura si può contare su un'esecuzione economica, dal momento che si fa a meno dell'exequatur, che è la procedura con cui i giudici di uno Stato membro chiedono la dichiarazione di esecutività.
Quali sono i requisiti che devono essere rispettati per l'accesso al titolo esecutivo europeo?
Ci sono dei requisiti sostanziali e dei requisiti formali per accedere al titolo esecutivo europeo: questa procedura può essere applicata in tutti gli Stati della Ue tranne la Danimarca. Occorre tenere presente che il regolamento non riguarda la materia amministrativa, la materia doganale o la materia fiscale, ma si applica unicamente in ambito commerciale e in ambito civile. Esclusi anche i testamenti, le questioni che riguardano lo stato delle persone fisiche, gli arbitrati, i concordati, i fallimenti e le successioni. Per ciò che concerne il credito che è oggetto della controversia, esso deve risultare non contestato e riguardare il pagamento di una determinata ed esigibile somma in denaro. Si parla di denaro non contestato nel momento in cui è stato riconosciuto in maniera esplicita dal debitore tramite una dichiarazione o se il debitore stesso non lo ha mai contestato in occasione di un procedimento giudiziario. Una decisione giudiziaria che riguarda un credito non contestato può essere riconosciuta come un titolo esecutivo europeo unicamente a patto che siano stati rispettati tutti i requisiti del procedimento giudiziario che si è svolto nello Stato della Ue nel quale il titolo è stato chiesto. Tali requisiti hanno a che fare con le forme di notificazione dei documenti, e si pongono lo scopo di assicurare il rispetto dei diritti della difesa.
I giudici degli Stati membri.