Contratti internazionali Battle of the forms: definizione
La battle of the forms (o battaglia dei formulari, che dir si voglia) è una situazione che si verifica nel momento in cui, formando un contratto, le parti in causa fanno riferimento a condizioni generali differenti tra loro. Si crea, dunque, un problema che riguarda la necessità di stabilire se si sia formato tra le parti un vincolo contrattuale in conseguenza della produzione di dichiarazioni negoziali accompagnate da un richiamo alle condizioni generali rispettive; nel caso in cui la risposta sia affermativa, poi, bisogna specificarne il contenuto.
Come si risolve la battle of the forms?
Sono due le soluzioni principali a cui si può ricorrere, e provengono dagli Stati Uniti e dalla Germania: la prima è la cosiddetta last-shot rule, mentre la seconda è la cosiddetta knock-out rule.
Cos'è la last-shot rule?
Per quel che riguarda la last-shot rule, si tratta - in pratica - di un derivato del mirror image principle, vale a dire del principio di corrispondenza tra la proposta e l'accettazione. Molto semplicemente, l'oblato nel momento in cui richiama le proprie condizioni generali divergenti replicando alla proposta produce una controproposta: se non v'è reazione da parte dell'offerente, il last shot - che è rappresentato appunto dalla dichiarazione negoziale dell'oblato - porta alla conclusione del contratto in seguito alla tacita o esplicita accettazione dell'altra parte (un contratto che è in linea con gli standard terms a cui ha fatto riferimento l'oblato). Nella last-shot rule, quindi, l'oblato determina i contenuti del contratto delineandoli senza obiezioni dell'altra parte: i contenuti sono stabiliti tramite il richiamo dell'oblato alle proprie condizioni. Ovviamente, una conclusione di questo tipo è possibile unicamente nei casi in cui sia imputabile, alla parte che soccombe della battle of the forms, un'accettazione, anche se implicita. In sostanza, non può essere una semplice inerzia, ma l'accettazione è fondamentale (anche con fatti concludenti, per esempio).
Cos'è la knock-out rule?
Per quel che riguarda la knock-out rule, si tratta del risultato del confronto tra la proposta e l'accettazione, che ha l'obiettivo di estrapolare solo gli elementi comuni alle condizioni generali di tutte e due le parti: tali condizioni comporranno il contratto, mentre tutti i termini emergenti saranno estromessi (al loro posto sarà chiamato in causa il regime legale corrispondente).
Un avvocato esperto in diritto internazionale.