Commercio internazionale Incoterms: definizione
Gli Incoterms non sono altro che i termini di commercio internazionale (il loro nome è l'abbreviazione di International Commercial Terms): si tratta di una serie di codici che hanno il compito di normare e disciplinare le responsabilità dei soggetti che intervengono in una transazione di import export, cioè - appunto - nel commercio internazionale. Lo scopo degli Incoterms è quello di indicare con che modalità e con quali tempistiche passi dai fornitori agli importatori la responsabilità del trasporto delle merci. Ciascun Incoterm è caratterizzato dalla presenza di due componenti, vale a dire il nome di una città e un codice formato da tre lettere.Come sono fatti gli Incoterms?
Come detto, a identificare gli Incoterms provvedono delle stringhe di tre lettere (per esempio, CIF, FOB, EXW, e così via), grazie alle quali viene specificato fino a che punto il fornitore è tenuto a curare le merci: fino al magazzino di chi importa, fino al porto del Paese di destinazione, fino al porto del Paese di partenza, eccetera. Il prezzo varia in base all'Incoterm: è chiaro, infatti, che le spese aumentano o diminuiscono con il crescere o il ridursi delle responsabilità. Ecco spiegato il motivo per cui le stesse merci, nelle stesse quantità, possono avere dei prezzi differenti nel caso in cui si basino su Incoterms diversi.
Quali sono i codici degli Incoterms?
Sono undici: i più importanti sono il codice EXW, il codice FOB, il codice CIF e il codice DAP. Il codice EXW segnala che il prezzo è dato dal solo costo di produzione e non include alcun trasporto; il codice FOB segnala che il prezzo comprende il costo di produzione e il costo del trasporto fino al porto di partenza; il codice CIF segnala che il prezzo comprende il costo di produzione e il costo del trasporto fino al porto di destinazione; il codice DAP segnala che il prezzo comprende il costo di produzione e il costo del trasporto fino al magazzino del soggetto importatore. Nel dettaglio, EXW è la sigla di Ex Works, cioè Franco Fabbrica; FCA è la sigla di Free Carrier, cioè Franco Vettore; CPT è la sigla di Carriage Paid To, cioè Trasporto Pagato Fino A; CIP è la sigla di Carriage and Insurance Paid To, cioè Trasporto e Assicurazione Pagati Fino A; DAT è la sigla di Delivered At Terminal, cioè Reso al Terminal; DAP è la sigla di Delivered At Place, cioè Reso al Luogo di Destinazione; DDP è la sigla di Delivered Duty Paid, cioè Reso Sdoganato; FAS è la sigla di Free Alongside Ship, cioè Franco Lungo Bordo; FOB è la sigla di Free On Board, cioè Franco a Bordo; CFR è la sigla di Cost and Freight, cioè Costo e Nolo; CIF è la sigla di Cost Insurance and Freight, cioè Costo Assicurazione e Nolo. Gli ultimi quattro sono applicabili ai trasporti via acqua e mare.