Condono fiscale: definizione
Il condono fiscale è uno strumento di sanatoria contemplato dall'ordinamento italiano che permette ad ogni cittadino di normalizzare la propria posizione con il Fisco. Il condono fiscale, denominato anche condono tributario, è dunque correlato alle tasse e viene adottato dal Governo con decreto legge. Mediante tale strumento vengono annullate totalmente o parzialmente sanzioni o pene dei cittadini. In genere il condono fiscale sana irregolarità relative alla dichiarazione dei redditi. L'intervento sul reato fiscale è parziale: se invece vengono sanate tutte le irregolarità fiscali del contribuente si parla di condono tombale. Col condono fiscale, perciò, si sanano solo alcune pendenze, non tutte. La maggior parte dei tributi non pagati o dichiarati disordinatamente, dunque vanno versati. E' il decreto legge del Governo a stabilire per quali tasse può essere chiesto il condono fiscale ed il termine ultimo per il versamento. E' opportuno sottolineare che ognuno è libero se aderire o meno al condono fiscale, e quindi se pagare o no le cartelle.
Come giovarsi del condono fiscale
Nella maggior parte dei casi, le somme da versare per mettersi in regola con il Fisco vanno versate in un'unica soluzione ed entro un determinato termine fissato dal decreto legge del Governo. Chi non è molto competente in materia può farsi assistere da un commercialista o recarsi in un Caf. Generalmente, la somma da pagare è differente a seconda della tipologia di tassa da sanare. Molti osannano il condono fiscale, altri lo demonizzano in quanto lo ritengono uno strumento con cui lo Stato si assicura l'afflusso di molto denaro nelle sue casse, garantendo l'impunità ai cattivi contribuenti. C'è chi ritiene che il condono fiscale incentivi i cittadini a non pagare le tasse.
Una volta che è stato emesso il condono fiscale dal Governo, possono beneficiarne tutti coloro che hanno pendenze fiscali, tra cui le multe, seguendo le raccomandazioni di Equitalia. In particolare, i contribuenti dovranno accertarsi, di volta in volta. quali tributi rientrano tra quelli condonabili. Il cittadino può regolarizzare la sua situazione col Fisco italiano recandosi presso gli sportelli Equitalia o degli uffici postali. Si paga il bollettino F35 entro il termine stabilito dal decreto legge ed il gioco è fatto. Il contribuente riceverà, con posta ordinaria, una comunicazione da Equitalia con cui viene avvisato dell'estinzione del debito. Prima di effettuare il pagamento, comunque, i cittadini possono chiedere consigli agli impiegati di Equitalia.