Bonus mobili e ristrutturazioni: definizione
L'impatto positivo che ha avuto il bonus mobili e ristrutturazioni sull'economia sta spingendo il Governo a prorogarlo anche per il 2016. Cos'è, intanto, il bonus mobili e ristrutturazioni? Si tratta di una detrazione fiscale del 50%, in caso di ristrutturazioni edilizie e acquisto di beni mobili come gli elettrodomestici. La detrazione è del 65% per gli interventi di efficientamento degli stabili. La legge di stabilità, dunque, ha previsto anche per il prossimo anno la detrazione fiscale per chi acquista arredi, corrispondente al 50% di quanto speso, confermando altresì gli sgravi fiscali per le ristrutturazioni edilizie (50%) e l'efficientamento energetico (65%). Il bonus mobili e ristrutturazioni, dunque, sarà valido fino al 31 dicembre 2015. Una bella notizia per tutti coloro che, ad esempio, vogliono acquistare elettrodomestici o ristrutturare casa. Il suddetto bonus, inoltre, spetta solamente quando si decide di acquistare mobili ed elettrodomestici nuovi e funzionanti, come librerie, scrivanie, frigoriferi e lavatrici.
Come si ottiene
Bisogna, innanzitutto, precisare che il bonus mobili va coniugato a un intervento di ristrutturazione edilizia, che può riferirsi sia a singole unità immobiliari residenziali, che a parti comuni di stabili, ovviamente sempre residenziali. Nella circolare n.29 E del 18 settembre 2013 sono menzionate le attività di recupero del patrimonio edilizio consentite, ovvero le medesime che oggi beneficiano della detrazione fiscale del 50%. C'è tuttavia un margine di spesa, pari a 96.000 euro. E' necessario, inoltre, che il restauro dell'immobile sia antecedente alle spese per mobili ed elettrodomestici. Come dimostrare la data d'inizio dei lavori? Semplice, con autorizzazioni amministrative o comunicazioni preventive alla ASL. Tali documenti, infatti, permettono di scoprire quando sono iniziati i lavori. Da sottolineare che si beneficia più volte del bonus mobili se i lavori di ristrutturazione attengono a diverse unità immobiliari. La spesa che usufruisce della detrazione, infatti, si riferisce ad ogni unità immobiliare che è stata sottoposta ad interventi di ristrutturazione edilizia.
Chi beneficia del bonus
Per beneficiare del bonus mobili e ristrutturazioni occorre innanzitutto iniziare lavori di recupero del patrimonio edilizio. Chi ha acquistato mobili o grandi elettrodomestici deve dimostrare, per beneficiare del bonus, che le spese siano successive all'inizio dei lavori di ristrutturazione. Chi vuole beneficiate del bonus mobili e ristrutturazioni deve ricordare, inoltre che non è necessaria la connessione tra mobili acquistati e immobile ristrutturato; insomma, eventuali frigoriferi o lavatrici acquistate non devono necessariamente essere collocate nell'immobile ristrutturato. E' necessario, dunque, che un immobile sia sottoposto a lavori di ristrutturazione edilizia. Possono usufruire del bonus anche coloro che hanno dato in locazione il proprio immobile.