CHE COS'È?
Valutazione delle posizioni: definizione
La valutazione delle posizioni è lo strumento con il quale si analizzano i contenuti dei ruoli all’interno dell’organizzazione. Per "contenuti" si intendono tutte quelle competenze, responsabilità e relazioni all’interno dell’organigramma che servono a dare un peso alla posizione.Implementare una valutazione delle posizioni ha lo scopo principale di dare un inquadramento economico al ruolo, sulla base delle responsabilità a suo carico, delle relazioni gerarchiche da gestire e del grado di autonomia di cui gode la posizione.
Oltre all’aspetto economico, la valutazione delle posizioni permette anche il raggiungimento di importanti obiettivi determinanti per il successo aziendale:
- Conoscenza dei requisiti necessari perché il ruolo venga rivestito in maniera ottimale;
- Definizione dei principali risultati da raggiungere, collegati ad ogni ruolo;
- Visione chiara della posizione di ogni ruolo all’interno dell’organigramma, e delle reciproche relazioni.
La valutazione delle posizioni, quindi, si presenta come una metodologia che permette una descrizione chiara della struttura organizzativa e degli obiettivi aziendali; questa sua funzione la rende il prerequisito conoscitivo per le altre due altrettanto importanti valutazioni organizzative: delle prestazioni e valutazione del potenziale.
COME SI FA
Lo spacchettamento del ruolo in ogni sua competenza e obiettivo è un
processo che può essere affrontato diversamente a seconda sia delle
necessità che portano all’avvio di questo percorso, sia in base al
modello organizzativo a cui si applica la valutazione: se si tratta di
un’organizzazione più rigida avremo una descrizione più dettagliata;
viceversa se il modello è più flessibile si procederà con una
descrizione più generale.
Le metodologie che possono essere utilizzate per la valutazione delle posizioni sono i più disparati: si può utilizzare l’osservazione diretta, l’utilizzo di questionari, la conduzione di interviste a chi riveste il ruolo, o l’analisi di documentazione già esistente.
Le metodologie che possono essere utilizzate per la valutazione delle posizioni sono i più disparati: si può utilizzare l’osservazione diretta, l’utilizzo di questionari, la conduzione di interviste a chi riveste il ruolo, o l’analisi di documentazione già esistente.
CHI
Ciò che viene valutato dal sistema di valutazione delle posizioni, è
l’insieme di competenze, obiettivi, attività e responsabilità che fa
parte del ruolo analizzato, in maniera del tutto slegata dalla persona
che lo ricopre.
In questo senso, la valutazione delle posizioni determina il valore e il peso che un ruolo organizzativo ha rispetto all’organigramma aziendale.
In questo senso, la valutazione delle posizioni determina il valore e il peso che un ruolo organizzativo ha rispetto all’organigramma aziendale.