Facility management: definizione
Migliaia di piccole e grandi imprese nel mondo hanno capito che per aumentare i profitti bisogna ridurre le spese generali.Nessuna azienda può permettersi di sciupare danaro per le telefonate, i trasposti, la gestione degli immobili o la cancelleria, ovvero costi "non core".
Tuttavia, troppe aziende pagano i loro fornitori fino al 50% in più del necessario. La revisione dei conti, per quanto indispensabile, non e' più sufficiente.
La scelta strategica dell'impresa evoluta e' quella di affidarsi anche a consulenti esperti in facility management i quali non interferiscono sulla normale gestione dell'attività' aziendale, ma sono in grado di mettere fine agli sprechi quotidiani.
Riducendo le spese generali, si liberano
risorse per la crescita e lo sviluppo di un'impresa. Ma individuare in un
mercato sempre più caotico fornitori che pratichino i prezzi più interessanti
senza incidere negativamente sulla qualità non e' semplice, per due motivi.
Primo: serve una ricerca molto lunga e difficile che molte aziende non
sono in grado di affrontare.
Secondo: servono specialisti che le singole imprese non possono
permettersi.
Per questo motivo le aziende si rivolgono a Manager Temporanei esperti in progetti
di facility management. L’esperienza acquisita è un importante valore aggiunto,
garantisce rapidità di esecuzione nello sviluppo delle fasi del progetto,
soprattutto sull'accesso alle informazioni strategiche nell'ambito degli
approvvigionamenti, inoltre permette di sfruttare modelli di analisi
consolidati e metodologie testate.
Per attivare un servizio di facility management con
successo occorrono manager preparati e con una consolidata esperienza in questo
tipo di progetti.
Utilizzare manager temporanei dedicati è la soluzione più efficace che garantisce
esperienza, competenza e costi certi e limitati alla durata dell’intervento.