Startup: definizione
Startup significato: con il termine startup si identifica l'operazione e il periodo durante il quale si avvia un'impresa. Si tratta di solito di imprese appena costituite, nelle quali vi sono ancora processi organizzativi in corso. Nello startup possono avvenire operazioni di acquisizione delle risorse tecniche correnti, di definizione delle gerarchie e dei metodi di produzione, di ricerca di personale, ma anche studi di mercato con i quali si cerca di definire le attività e gli indirizzi aziendali.
Le aziende in fase di startup, solitamente, presentano un alto rischio, ma anche una maggiore prospettiva di guadagno.
Questo tipo di compagnie, in caso di successo, possono essere vantaggiose in quanto, essendo state appena avviate, utilizzano generalmente una limitata quantità di capitale e di risorse.
Come avviare una startup
Avviare una startup significa cominciare un'operazione delicata e complessa che deve necessariamente essere affrontata con le competenze necessarie.Fondamentale per ottenere il successo dell'avviamento di una startup è la fase di pre analisi.
Avere chiari gli obiettivi da raggiungere, saper delineare le peculiarità del mercato, sviluppare una buona analisi dei competitors, sapere cosa serve in termini di risorse ed essere in grado di definire le strategie vincenti da mettere in atto sono le chiavi di successo della startup.
Per lanciare una startup con successo occorrono manager preparati e con una consolidata esperienza in questo tipo di progetti.
Solitamente l'utilizzo di manager temporanei dedicati è la soluzione più efficace che garantisce esperienza, competenza, costi certi e limitati al tempo necessario per il lancio della startup.
L'utilizzo di manager con competenze adeguate evita il rischio dell'improvvisazione i cui effetti sono quasi sempre deleteri.
Un'azienda in fase di startup è una nuova realtà con nuove idee che si presenta sul mercato e partire con un fallimento è la peggiore delle presentazioni.