Stock option: definizione
Una stock option è uno strumento che ha lo scopo di fidelizzare e di retribuire i manager e i dipendenti che sono ritenuti rilevanti per una società dal punto di vista strategico. Nel momento in cui vengono assegnate delle stock option in maniera gratuita - si parla di opzioni call - la società offre ai propri dipendenti la possibilità di comprare delle azioni (sia di quella società, sia di un'altra società che però appartiene allo stesso gruppo) al cosiddetto strike price, cioè un prezzo prestabilito. Nel caso in cui il prezzo di esercizio sia più basso rispetto al valore corrente dell'azione sottostante, le stock option vengono esercitate; viceversa, esse non hanno più alcun valore. In linea di massima i piani di stock option si basano su tempistiche differenziate, in modo tale che i dipendenti abbiano l'opportunità di scegliere se comprare le azioni messe a disposizione a un certo prezzo esercitando il proprio diritto di opzione.
Quali sono le fasi principali delle stock option?
Le fasi principali sono tre: il granting, il vesting e l'exercising. Il granting corrisponde alla fase nella quale la società offre il diritto di acquistare, in un futuro arco temporale predeterminato e a un certo prezzo, un dato numero di azioni; il vesting corrisponde alla fase che va dal momento in cui la stock option è stata offerta fino al momento in cui comincia il periodo in cui il diritto di opzione può essere esercitato; l'exercising, infine, corrisponde alla fase nella quale il diritto di opzione viene esercitato.