Società miste: definizione
Le società miste sono così definite poiché si tratta di società a partecipazione privata e pubblica a cui ricorrono le amministrazioni per la gestione di servizi pubblici locali; esse costituiscono una soluzione alternativa rispetto alle esternalizzazioni, che prevedono di effettuare delle gare per selezionare terzi, ma anche rispetto alla gestione in proprio degli enti.
Qual è la natura delle società miste?
Secondo la giurisprudenza di legittimità, le società miste mantengono la propria natura privatistica anche se sono partecipate da enti pubblici. In sostanza, il fatto che ad alimentare il capitale sia anche il conferimento di un ente pubblico non è rilevante, e dovrebbe essere adottato il criterio secondo il quale alle società miste, in assenza di un'espressa deroga, dovrebbe essere applicata la comune disciplina del diritto societario. La stessa Suprema Corte ha precisato che la natura di soggetto di diritto privato di una società per azioni non cambia solo per il possesso parziale o totale delle sue azioni da parte di un ente pubblico. Quest'ultimo, infatti, non ha la facoltà di influenzare in maniera unilaterale il suo rapporto con la società, che rimane autonoma, se non con gli strumenti che il diritto societario prevede. Insomma, le società miste possono essere considerate delle società di capitali ordinarie nelle quali è il soggetto a essere pubblico e non l'ente. Convivono, pertanto, la disciplina privatistica che norma il funzionamento della società e quella pubblicistica che norma il socio pubblico.
Che differenza c'è tra le società miste e le società in house?
Le società in house agiscono, dal punto di vista sostanziale, come degli organi dell'amministrazione veri e propri, mentre con le società miste devono trovare una convergenza gli interessi pubblici e quelli privati. Un servizio può essere affidato a una società mista a patto che per la scelta del socio e per la selezione del servizio che deve essere svolto sia effettuata una gara sola. Recependo le indicazioni fornite dal Supremo Consesso della Giustizia Amministrativa, il legislatore ha accolto il meccanismo in virtù del quale è necessario che il bando riguarda sia la partecipazione al capitale sociale della società mista che l'affidamento del servizio.
Le amministrazioni pubbliche.