di Dott. Marco Corvino del 22/11/2011
Per capacità reddituale dei coniugi s'intende quella situazione economica che viene presa in conside..
di Avv. Simone Scelsa del 09/02/2012
L’affido condiviso è stato introdotto dalla legge n. 54 dell’8 febbraio 2006 e ha innovato profondam..
di del 30/11/2015
La modifica delle condizioni della separazione ha a che fare con la possibilità di mutare le condizi..
di Avv. Annalisa Cazzoli del 07/02/2012
A norma degli articoli 433 e seguenti del codice civile si tratta di un assegno periodico, generalme..
di Avv. Daniela Prof. Angelini del 31/03/2011
Il processo collaborativo è un'alternativa extra giudiziaria al processo di separazione e/o divorzio..
26/03/2012 18:47:20
sapevo che la separazione per colpa non esiste più, quello che ho letto non è chiaro, esiste o no ? grazie
27/03/2012 10:39:50
Forse non sono stata chiara, ma l'addebito esiste eccome!
E' però necessario che chi intende ottenere una pronuncia di addebito nei confronti dell'altro coniuge lo richieda adducendo tutti quei comportamenti che risultano essere contrari agli obblighi matrimoniali (per esempio: infedeltà, abbandono del tetto coniugale, ecc.). Un esempio di addebito lo si può trovare nella sentenza della Cassazione Civile - Sez. I° - n. 3230 del 1.3.2012. In questo caso è stata pronunciata la sentenza di separazione con addebito nei confronti del marito per aver taciuto alla moglie la sua infertilità (si veda l'articolo "QUANTO COSTANO LE BUGIE" pubblicato sul portale). Sul punto, la Corte ha stabilito che la causa del fallimento del matrimonio era da imputarsi al comportamento del marito. L'addebito, dunque, viene pronunciato tutte le volte in cui viene individuata la violazione ai doveri del matrimonio che ha causato la rottura del rapporto.
Augurandomi di essere stata sufficientemente chiara, saluto cordialmente.
Avv. Monica Mores
05/06/2012 12:07:07
salve sono sposata da 25 anni, sono infermiera, tre figli universitari! ho scoperto la relazione di mio marito con una polacca! dove è nato un figlio da lui riconosciuto, potrei chiedere la separazione con addebito? grazie per il consiglio signora daniela
05/06/2012 20:24:33
Sig.ra Daniela, posso dirLe che il tradimento e' motivo di addebito. Nel Suo caso, poi, c'e anche un figlio. Dovrebbe rivolgersi ad un avvocato per instaurare la causa al fine di richiedere la separazione con l'addebito. L'avvocato Le potra' dare delucidazioni su cosa e' meglio fare anche alla luce della Vostra situazione economica visto che l'addebito ha risvolti di tipo economico.
Sperando di esserLe stata d'aiuto,
Saluto cordialmente.
Avv. Monica Mores
31/08/2012 01:34:14
Buongiorno,
sono sposato con 2 figli minorenni di 14 anni. In crisi da tempo con reddito fisso da 23 anni causa prestiti fatti per debiti di gioco, cosa rischio? Tutto a conoscenza del coniuge che non lavora, ora abbiamo deciso di separarci purtroppo, cosa rischio io?
04/09/2012 18:03:43
Dovrà certamente provvedere al mantenimento dei figli ed al pagamento, nella misura del 50%, delle spese straordinarie.
La moglie potrebbe richiedere un assegno anche per sè visto che non lavora.
La invito a contattare un legale della sua zona per avere maggiori delucidazioni sulla base di informazioni più precise ed esaustive.
Distinti saluti
Avv. Monica Mores
06/03/2013 08:58:55
Buongiorno avvocato,
le scrivo per avere un'informazione da circa 15 giorni io ho lasciato mio marito
è da tre anni che ci riproviamo ma non è servito a nulla,abbiamo tre bambini
qualche giorno fa ho tradito mio marito ma sapendo di aver sbagliato ne ho parlato e ho ammesso il mio errore,
gli ho chiesto la separazione ma lui vuole del tempo... visto che in casa ormai non c'è più armonia avevo chiesto di andarmene
di casa con i bambini la nostra abitazione è in vendita forzata da parte della banca,avevo fatto presente a mio marito che i bambini li
puo vedere in qualsiasi momento e che il fine settimana possono stare con lui, ma anche qui non troviamo accordo, avevo preparato un foglio
con scritto che lui era al corrente che i bambini venivano a vivere con me,e che lui avrebbe potuto vederli in qualsiasi momento ma non lo vuole firmare.
ora mi domando visto che in casa non ci sono piu le condizioni di una convivenza tranquilla e i bambini ne risentono molto posso andare a vivere con i miei bambini
in un altra casa anche se lui non firma questo foglio?
07/03/2013 15:26:31
No.
non faccia l'errore di andarsene senza avere l'accordo con suo marito.
Le consiglio di rivolgersi ad un legale anche per la casa che mi dice essere ormai all'asta.
deve però provvedere al più presto per risolvere la questione davanti ad un Giudice.
Sperando di esserLe stata utile, porgo
Distinti saluti
Avv. Monica Mores
12/06/2013 18:53:52
buonasera! galeotto fu il social network!
volevo sapere se l'addebito di colpa necessita di prove tangibili o è sufficiente la lettura di alcune mail nella posta privata del coniuge. Grazie mille.
13/06/2013 15:44:10
L 'addebito deve essere provato. Le mail possono essere un valido indizio. La prova va però raccolta in giudizio. Dipende poi dal tipo di mail. L'addebito ha delle conseguenze nei confronti del coniuge e non nei confronti dei figli.
Augurandomi di essere stata esaustiva, porgo
Distinti saluti
Avv. Monica Mores
01/06/2014 16:59:53
salve, mio marito da 9 mesi vive a casa dei suoi genitori perchè io scoprendo un sua relazione gli ho chiesto di scegliere lei e andare via o io e restare in casa, lui ha scelto di andarsene e adesso dice che l'ho cacciato, non mi da soldi, (sono disoccupata) lavora nei miei locali e non vuole lasciarli liberi. Ho cominciato una giudiziale e un ricorso al giudice per i locali, sto procedendo nel modo giusto? Potrei fare qualche altra cosa?
03/06/2014 13:51:33
mi pare giusto.
si affidi al suo legale che, valutando nello specifico la sua situazione, saprà consigliarle il corretto modo di agire.
In bocca al lupo!
Avv. Monica Mores