Anticipo del Tfr: definizione
Per ottenere tale anticipazione devono sussistere alcune condizioni ovvero:
- il lavoratore deve avere maturato almeno 8 anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro;
- l’anticipazione deve essere contenuta nei limiti del 70% del trattamento spettante nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta;
- l’anticipazione deve essere altresì contenuta nei limiti del 10% degli aventi titolo e comunque del 4% del numero totale dei dipendenti (nelle imprese con la misura di almeno 25 unità); in tal modo vengono così escluse dal legislatore le aziende con un esiguo numero di dipendenti.
Dott. Matteo Burioni
Consulente del Lavoro
Studio 27 Consulenti del Lavoro Associati
- eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche (ex articolo 2120 codice civile, comma 8, lettera a). La straordinarietà che giustifica la concessione dell’anticipazione non deve essere intesa nel senso di rarità e di singolarità degli interventi e delle terapie, ma di complessità o pericolosità, ovvero di rilevante importanza medico-economica dei medesimi. La necessità per il lavoratore di ottenere l’anticipazione deve rivestire carattere di attualità intesa nel senso di immediatezza fra la richiesta e il bisogno del lavoratore. La spesa può riguardare anche costi accessori, quali le spese di viaggio e il soggiorno nei luoghi di cura. Infine, secondo la giurisprudenza, la norma non richiede né il preventivo, né la dimostrazione a consuntivo della spesa;
- acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli (ex articolo 2120, comma 8, lettera b) documentato con atto notarile. Il diritto all’anticipazione sussiste anche nel caso di acquisto da parte del coniuge ove viga il regime di comunione dei beni;
- eventuali spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi parentali o per formazione del lavoratore. Si tratta dei congedi per astensione facoltativa dei genitori o per malattia del bambino e dei congedi per conseguimento dei titoli di studio o partecipazione ad attività formative extraaziendali o per la cosiddetta formazione continua. Alcuni di tali congedi infatti non sono retribuiti o sono retribuiti solo in parte, sicché tra le “spese da sostenere durante i periodi di fruizione dei congedi” possono rientrare anche quelle per il sostentamento del lavoratore e della sua famiglia. L’anticipazione deve essere corrisposta unitamente alla retribuzione relativa al mese che precede la data di inizio del congedo.

06/03/2012 20:20:48
Mia moglie prenderà il prossimo mese la Facoltativa per 6 mesi al 30% del nostro terzo figlio. Posso chiedere l'anticipazione del tfr in questo caso, avendo già maturato gli otto anni?Grazie
11/09/2012 08:30:55
In azienda siamo 15 dipendenti: posso richiederlo? Mi servirebbe per l'acquisto della prima casa: posso averlo anche se ne ho già una (che intendo vendere ovviamente)? Grazie