Corte di Cassazione sentenza: definizione
Le attribuzioni della Corte, previste dall’articolo 65 del regio decreto n. 12/1941 (legge sull’ordinamento giudiziario) delineano con chiarezza la funzione di Giudice di legittimità: assicura infatti l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto delle diverse giurisdizioni. Questa funzione è ben delineata anche dalle norme dei codici di rito (procedura civile e procedura penale) che limitano la possibilità di ricorrere all’Organo Supremo per la parte che intende impugnare la sentenza di secondo grado ad essa sfavorevole, individuando in modo dettagliato i motivi di ricorribilità alla Corte Suprema di Cassazione. Prescindendo dai motivi prettamente attinenti la giurisdizione, le norme di rito individuano due principi fondamentali per motivare il ricorso alla Corte di Cassazione:
- la violazione o falsa applicazione di norme di diritto (articolo 360 codice di procedura civile, comma 1 n. 3; articolo 606 codice di procedura penale, comma 1, lett. b), c), d));
- la omessa, insufficiente o contraddittoria motivazione della sentenza impugnata (articolo 360 codice di procedura civile, comma 1, n. 5; articolo 606 codice di procedura penale, comma 1, lett. e)).
Ora, appare evidente che quando la Corte Suprema di Cassazione è chiamata a decidere a seguito di motivi di impugnazione delle sentenze di secondo grado che coinvolgano questioni di diritto, le sentenze dell'organo supremo della giurisdizione rappresentano la massima interpretazione di diritto, e diventano punto di riferimento per le corti di merito italiane.
Avv. Antonio Lamarucciola
Ordine degli Avvocati di Como
Studio Legale Associato Lamarucciola-Gualano
Nelle cause civili il termine per impugnare una sentenza con ricorso per Cassazione è di 60 giorni da quando viene notificata, a cura della controparte, la decisione di secondo grado; in caso di mancata notifica la parte deve comunque attivarsi entro 6 mesi dal deposito della sentenza che si intende impugnare.
Nei procedimenti penali invece, il termine per ricorrere in Cassazione contro una sentenza, come per tutte le impugnazioni, varia a seconda della data di deposito della sentenza stessa e del rispetto dei termini per il deposito della motivazione da parte del Giudice (articolo 585 codice di procedura penale).