Progettazione architettonica di gallerie commerciali: definizione
La progettazione architettonica di una galleria commerciale (Mall) è l'ideazione di uno spazio collettivo,
posto all'interno di un centro commerciale, che funge da percorso su cui affacciano tutti i negozi presenti
nel centro.
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
La galleria commerciale rappresenta, in uno spazio normalmente chiuso, una strada urbana a vocazione commerciale.
Il progettista dovrà dunque considerare la galleria commerciale alla stregua di una via urbana, con tutte quelle implicazioni e valutazioni di carattere urbanistico e di arredo che si dedicano per situazioni analoghe: la creazione di percorsi con slarghi di sosta e piazze con elementi di arredo urbano di design (sedute, getta rifiuti, fontane, segnaletica a mezzo di totem o cartelli indicatori, eccetera).
La scelta dei materiali dovrà essere mirata alla loro durabilità e resistenza nel tempo, nonché alla manutenzione che dovrà risultare facile e poco costosa.
Per questo dovranno essere adottati preferibilmente pavimenti di tipo lapideo piuttosto che in gres porcellanato e rivestimenti protetti almeno fino ad altezza urto dei carrelli.
L'illuminazione diurna della galleria dovrà essere possibilmente di tipo naturale, adottando vetrate a lucernario altamente selettive per il comfort del pubblico in ogni stagione; si dovranno in ogni caso evitare i fastidiosi riflessi sulle vetrine dei negozi.
L'illuminazione serale dovrà essere alta e diffusa ma non violenta, non dovrà arrecare disturbo alla visibilità delle vetrine e dovrà essere rispettosa dell'ambiente con bassi consumi e materiali non inquinanti.
Sarà inoltre compito primario del progettista dare ordine alle varie decine di insegne presenti nelle vetrine, con indicazioni precise circa il loro posizionamento, l'altezza e le dimensioni.
La progettazione di una galleria commerciale si svolge sostanzialmente in tre fasi:
- un progetto preliminare nel corso del quale il progettista, con l'assistenza delle società di commercializzazione e in sinergia con la progettazione globale del centro, redige i percorsi viari che saranno la base della galleria commerciale;
- un progetto di massima ove il progettista “vestirà” la galleria e ne rappresenterà l'immagine attraverso schizzi prospettici, rendering eccetera;
- un progetto esecutivo nel quale il progettista svilupperà in dettaglio le proposte progettuali con elaborati grafici che rappresenteranno chiaramente le scelte riguardo i materiali, le misure, le quote, gli schemi impiantistici e quant'altro indispensabile alla “cantierizzazione” del progetto.
La progettazione di una galleria commerciale è parte integrante della progettazione globale di un centro commerciale e nasce dalla collaborazione sinergica di più componenti:
- il progettista generale del centro commerciale;
- la società di commercializzazione;
- il pilotaggio del centro;
- il progettista della galleria commerciale, ovvero il curatore degli interni del centro.
Ingegneri, architetti e designer d'interni, esperti e con maturata esperienza nel settore dei centri commerciali, sono le figure maggiormente idonee alla progettazione di gallerie commerciali.