Progettazione capannone: definizione
Per la progettazione di un capannone è necessario procedere a un'analisi del progetto architettonico e a un'analisi dei carichi, per poi effettuare il dimensionamento e la verifica degli elementi di copertura, delle colonne, delle fondazioni e del sistema di controvento. La progettazione di un capannone deve coniugare le esigenze imprenditoriali e costruttive, finalizzate a limitare i costi e a contenere i tempi di realizzazione, con le necessità architettoniche funzionali ed estetiche. La ricerca della maggiore libertà espressiva possibile deve essere abbinata, quindi, alla massima flessibilità e alla possibilità di integrare con facilità elementi costruttivi realizzati in materiali differenti.
Quali sono gli aspetti più importanti di cui occorre tenere conto in fase di progettazione?
Ogni costruzione deve essere considerata non stagna, il che vuol dire che è necessario contare un valore della pressione interna non nullo. Le pressioni interne, infatti, devono essere ritenute agenti contemporaneamente rispetto alle pressioni esterne: in sostanza, è la combinazione meno favorevole delle pressioni esterne e delle pressioni interne a rappresentare le azioni di progetto su singoli elementi della costruzione. Sono molteplici i fattori che influenzano il coefficiente di pressione interna, come per esempio la dimensione delle aperture e la loro distribuzione sulle superfici della costruzione. Nel caso in cui si abbia a che fare con una porosità distribuita, e quindi con aperture di piccole dimensioni ma molto diffuse, tali aperture funzionano come filtri rispetto al cambiamento di pressione interna che raggiungerà un valore di equilibro statico; d'altro canto, nel caso in cui si abbia a che fare con aperture di grandi dimensioni, in corrispondenza di tali aperture il cambiamento delle pressioni esterne influenzerà la pressione interna, il cui coefficiente avrà valori assoluti più alti.
Un ingegnere.