Progettazione di locali tematici: definizione
In molti casi tuttavia sono il successo di una pellicola o di una fortunata serie televisiva se non la pura e semplice fantasia a suggerire il tema del locale.
La progettazione architettonica di un locale a tema rappresenta quindi la fase di ideazione e di elaborazione del concetto di base (tema) che verrà tradotto in realtà con la realizzazione del locale.
Arch. Carlo Cominazzini
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Arcom3 Architettura e Multimedia Srl
- una prima fase di progettazione di massima nel corso della quale il progettista, verificata la fattibilità del locale, definisce mediante una serie di disegni ed elaborati grafici la distribuzione degli ambienti nel rispetto dei regolamenti edilizi, sanitari e di sicurezza e, con l'ausilio di prospettive e schizzi realizzati a mano o render fotorealistici, rappresenta l'aspetto architettonico e l'immagine del locale;
- nella seconda fase di progettazione esecutiva il professionista incaricato entrerà nel dettaglio del progetto definendo materiali, colori, arredi fissi e mobili, e fornirà una serie di disegni e schemi impiantistici indispensabili per la realizzazione finale del locale.