Ricorso per Cassazione: definizione
Il ricorso per Cassazione nel processo penale rappresenta un mezzo di impugnazione ordinario previsto dalla Costituzione per i provvedimenti limitativi della libertà personale. Attraverso il ricorso per Cassazione, l'impugnante lamenta un errore di diritto che il giudice avrebbe commesso applicando le norme di diritto processuale (in questo caso si parla di error in procedendo) o di diritto sostanziale (in questo caso si parla di error in iudicando). Può decidere di ricorrere non solo l'imputato, sia personalmente che attraverso un difensore abilitato al patrocinio, ma anche il pubblico ministero; inoltre, il ricorso è ammissibile anche per le parti costituite ritualmente, come le parti civili.
Che cos'è l'eccesso di potere?
L'eccesso di potere rappresenta uno dei motivi per i quali è possibile ricorrere in Cassazione secondo quanto previsto dall'articolo 606. Quando si parla di eccesso di potere si fa riferimento all'esercizio da parte del giudice di una potestà che la legge riserva agli organi amministrativi o legislativi o che non è permessa ai pubblici poteri. Per esempio, può configurarsi un eccesso di potere nel momento in cui il giudice penale esercita un potere che, in realtà, spetta a un altro organo.
Che cos'è l'error in iudicando?
L'error in iudicando è un altro dei motivi per cui è possibile presentare un ricorso in Cassazione: si concretizza nel momento in cui una legge penale o un'altra norma giuridica non sono osservate o comunque vengono applicate in modo non corretto. Ovviamente, c'è differenza tra inosservanza ed erronea applicazione: in questo secondo caso, l'errore può avere a che fare non solo con una legge penale, ma anche con una legge extrapenale che integra una norma penale.
Che cos'è l'error in procedendo?
Anche l'error in procedendo rientra tra le ragioni che consentono di ricorrere in Cassazione: si tratta dell'inosservanza delle norme processuali. In pratica, l'organo giudicante o non ha applicato o non ha rintracciato cause di decadenza, di ammissibilità, di inutilizzabilità o di nullità a proposito di specifici elementi o atti del processo.
Un avvocato penalista.