Modello Unico Società di Persone: definizione
- società semplici;
- società in nome collettivo ed in accomandita semplice;
- società di armamento;
- società di fatto o irregolari;
- associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni;
- aziende coniugali, se l'attività è esercitata in società fra i coniugi (coniugi cointestatari della licenza ovvero coniugi entrambi imprenditori);
- Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE).
- la sede legale stabilita dall'atto costitutivo;
- la sede dell'amministrazione, intesa come il luogo dove gli amministratori esercitano principalmente l'attività di gestione;
- l'oggetto principale della loro attività. L'oggetto principale è quello risultante dall'atto costitutivo, se esistente in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata, o, in mancanza, quello risultante sulla base dell'attività di fatto esercitata.
- i condomìni (che tuttavia devono presentare il Modello 770 quali sostituti d'imposta per le ritenute effettuate);
- le aziende coniugali non gestite in forma societaria (i coniugi, in questo caso, devono presentare il Modello UNICO PF).
- frontespizio (che va compilato con i dati anagrafici della società);
- la dichiarazione dei redditi (questa parte del Modello dovrà essere utilizzata per dichiarare i redditi relativi al periodo d'imposta chiuso al 31 dicembre dell’anno precedente);
- la dichiarazione IVA (qualora non venga presentata in maniera autonoma).