Modello ISEE: definizione
Per raggiungere tale obiettivo vengono in particolare analizzati e messi in rapporto due diversi indicatori: l'Ise e il "parametro desunto dalla scala di equivalenza".
L'Ise viene calcolato sommando ai redditi percepiti il 20% del patrimonio mobilare (rappresentato da titoli, azioni, importo del conto corrente bancario e postale, eccetra) e immobilare di un soggetto. La scala di equivalenza invece prevede determinati parametri legati al numero dei componenti il nucleo familiare e alcune maggiorazioni da applicare in casi particolari, come ad esempio la presenza di un solo genitore o di figli minori o di componenti con handicap, lo svolgimento di attività lavorativa da parte di entrambi i genitori, eccetera.
Il modello ISEE prende come riferiemento il nucleo familiare composto, oltre che dal dichiarante, dal coniuge, dai figli a carico ed eventuali altre persone conviventi.
Rag. Lisa Di Sacco
Ordine dei Dottori Commerciaisti ed Esperti Contabili di Pisa
Studio Di Sacco
- la massa mobilare e in particolare: saldo del conto corrente al netto degli interessi per depositi, valore nominale di titoli di Stato, obbligazioni, valore di azioni o quote di organismi di investimento colletivo, valore delle partecipazoni in società per azioni quotate e non, valore delle masse patrimoniali costituite da somme di denaro affidate ad un soggetto abilitato alla gestione, valore del patrimonio netto di imprese (per i soggetti esonerati dalla redazione del bilancio il valore del patrimonio viene calcolato sommando il valore delle rimanenze finali e il valore residuo da ammortizzare per gli atri beni);
- la massa immobilare e in particolare: dichirazioni e\o comunicazioni ICI per terreni e fabbricati posseduti al 31/12/n-1 (ed eventuali visure catastali, contratti di compravendita, atti di successione, eccetera), dichiarazione rilasciata dall'istituto di credito attestante la quota di capitale residua del mutuo stipulato per l'acquisto dell'immobile o per la sua costruzione.
Successivamente, una volta effettuata la compilazione, il modello potrà essere presentato direttamente agli Enti a cui si vogliono richiedere le agevolazioni ed avrà validità annuale.