Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Azioni a tutela della proprietà: azione per nuova opera

del 15/03/2011
CHE COS'È?

Azioni a tutela della proprietà azione per nuova opera: definizione

L'azione di nuova opera è un’azione di nunciazione.
Con l’azione di nuova opera il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da una nuova opera (esempio: costruzione di un edificio, scavo sul confine, intervento nel sottosuolo eccetera), da altri iniziata sul proprio come sull'altrui fondo, possa derivare danno alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare all'autorità giudiziaria la nuova opera.
L'azione può essere proposta a due condizioni (che devono essere concorrenti): che la nuova opera non sia terminata e che non sia decorso un anno dal suo inizio.
A seguito dell'azione il giudice può vietare la nuova opera ovvero autorizzarla previa adozione di opportune cautele.

Avv. Maurizio Sala
Ordine degli Avvocati di Milano
Studio Legale Avvocato Maurizio Sala


CHI

Per promuovere l’azione di nuova opera è necessario rivolgersi ad un avvocato.


vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

PROPRIETÀ E DIRITTI REALI: VOCI CORRELATE

Proprietà: detenzione del bene

di Avv. Maurizio Sala del 31/03/2011

Il titolare di un diritto su una cosa (ad esempio il proprietario) ha un potere sulla cosa stessa. B..

Accessione

di Avv. Maurizio Sala del 31/03/2011

L’accessione, al pari dell’occupazione, dell’invenzione e dell’usucapione, c..

Azioni a tutela della proprietà: azioni di nunciazione

di Avv. Maurizio Sala del 15/03/2011

Le azioni di nunciazione non mirano a tutelare uno "stato di fatto" bensì a prevenire il rischio di ..

Azioni a tutela della proprietà: azione di manutenzione

di Avv. Maurizio Sala del 15/03/2011

Il possessore di un immobile, ovvero di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalit..

Proprietà: distanze legali

di Dott. Luca Bertolini del 25/01/2012

I limiti legali sulle distanze delle costruzioni sono regolati dagli articoli 873 – 877 codice civil..