CHE COS'È?
Capitale sociale: definizione
Il capitale sociale rappresenta l’ammontare dei conferimenti in denaro e/o in natura dei soci di società di persona e di capitali.
Rag. Romana Romoli
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna
Studio Romoli Romana
COME SI FA
Il capitale sociale nelle società di capitale
- società a responsabilità limitata il capitale sociale (CS) minimo di legge è di euro 10.000,00;
- società per azioni il capitale sociale minimo di legge è di euro 120.000,00.
Il capitale sociale nelle società di persona
Nelle società di persona non esiste un minimo di legge ma dovrebbe essere consono alla tipologia di attività da svolgere.Esistono particolari attività che possono essere gestite solo da società di capitali (SPA e s.c.ar.l.) e per le quali la legge impone specifici importi minimi di capitale, tipo le attività assicurative, le attività bancarie, la somministrazione di lavoro temporaneo eccetera.
I soci di società di capitali che sottoscrivono un capitale sociale minimo per legge o di altra consistenza si impegnano a mantenerlo inalterato, a non distrarlo dall’attività di impresa e a non ripartirlo fino allo scioglimento della società.
Sarà possibile variare l’importo del capitale, pur mantenendo quanto la legge prescrive come capitale minimo per quel tipo di società e/o di attività, solamente con una modifica dell’atto costitutivo.
Il capitale sociale rappresenta per la vita della società
- garanzia per i creditori sociali;
- indica la partecipazione dei soci alla società, ciascun socio sottoscrive una quota di capitale e questa quota rappresenta sia a livello amministrativo che patrimoniale la sua partecipazione alla società;
- termine di riferimento contabile per verificare se la società sta realizzando utili o perdite.
CHI
È opportuno rivolgersi a un commercialista.