Bilancio deposito al registro delle imprese: definizione
Le società di capitali che sono tenute a effettuare il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese possono fare riferimento al servizio Deposito Bilanci. Il deposito del bilancio non è uno degli adempimenti che fanno parte della Comunicazione Unica; il servizio consente di monitorare lo stato di avanzamento della pratica, così che tutto l'iter procedurale sia tracciabile, all'insegna della massima trasparenza, eventualmente attraverso le notifiche inviate all'indirizzo di posta elettronica certificata che l'interessato ha indicato. Il servizio dà, in sostanza, la possibilità di compilare la pratica di deposito e di spedirla: pratica che può anche includere la lista dei soci in tutti i casi che le norme prevedono.
Come si esegue il deposito del bilancio presso il Registro delle Imprese?
Ogni documento deve riportare l'indicazione del codice fiscale della società e della sua denominazione, insieme con la firma digitale. Il bilancio deve includere lo stato patrimoniale e il conto economico, insieme con la nota integrativa. Altri documenti possono accompagnare il bilancio: si tratta della relazione del collegio sindacale, della relazione sulla gestione e del verbale di assemblea che approva il bilancio.
Le società di capitali. I soggetti abilitati alla presentazione dell'istanza sono il liquidatore della società, un amministratore della società e il professionista incaricato, secondo quanto previsto dalla legge 340/2000: si tratta dei soggetti firmatari. Non può essere accolta, invece, un'istanza di deposito del bilancio che sia stata sottoscritta da un soggetto delegato con la cosiddetta procura, vale a dire il conferimento di incarico.