Assistenza fieristica: definizione
L'assistenza fieristica è un servizio di fondamentale importanza per tutte
le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni che hanno il desiderio o la
necessità di prendere parte a fiere ed eventi dedicati alle
aziende sia sul territorio nazionale che all'estero. Per avere la certezza di
usufruire di un servizio ottimale, è consigliabile fare affidamento su un
partner - in genere, uno studio professionale - che possa vantare una
conoscenza dettagliata e profonda del mercato a cui ci si vuole rivolgere, così
che il diretto contatto con realtà industriali di altro tipo e di altra
provenienza geografica possa dare risultati concreti e trasformarsi in un
guadagno economico e non solo.
Sono numerosi gli aspetti che devono essere curati nell'ambito di una
ottimale assistenza fieristica: a cominciare, in realtà,
dall'assistenza pre-fieristica, che presuppone la preparazione di tutta la
documentazione del caso. Le imprese vengono assistite, in sostanza, in ogni
fase relativa all'organizzazione della presenza in fiera e alla sua effettiva
attuazione, in modo tale che la loro partecipazione si riveli più utile e più
efficace. Dalla fornitura di informazioni all'organizzazione di incontri b2b,
dall'intermediazione con i vari enti fieristici al follow up dei contatti avuti
in fiera, passando per la ricerca di personale adeguato e qualificato per una
presenza agli stand funzionale e non solo di facciata, senza dimenticare la
redazione e la diffusione di comunicati stampa, ogni singolo particolare
richiede professionalità e puntualità.
1. A cosa serve l'assistenza fieristica?
Il servizio di assistenza fieristica è molto importante per qualsiasi
azienda si accinga a prendere parte a una manifestazione fieristica,
a maggior ragione se si tratta della prima partecipazione all'evento. Lo studio
che fornisce assistenza si occupa, per esempio, di effettuare dei sopralluoghi
sul posto per conto del cliente. Si immagini il caso di un'azienda di mobili
lombarda che intenda partecipare a una fiera in Giappone: inviare una persona
sul posto solo per i sopralluoghi precedenti la manifestazione comporterebbe un
dispendio di risorse, non solo economiche, molto notevole.
2. Di cosa si parla quando si nomina l'assistenza pre-fieristica?
Come detto, l'assistenza fieristica deve essere preceduta da una adeguata assistenza
pre-fieristica. Ciò vuol dire, in primo luogo, che lo studio
professionale a cui si rivolge il cliente seleziona e segnala la fiera o le
fiere più in linea con le sue necessità, con i suoi desideri e con i suoi
obiettivi. Si tratta di un lavoro di cernita molto importante, poiché è
evidente che la partecipazione a un evento invece che a un altro può comportare
risultati positivi o negativi a seconda dei casi. Nell'attività di assistenza
pre-fieristica rientrano, inoltre, la realizzazione di materiale pubblicitario
e la sua distribuzione, la spedizione di invii alle aziende del settore, la
progettazione dello stand. Allo stand, in effetti, deve essere riservata una
particolare attenzione, sia dal punto di vista della realizzazione, sia dal
punto di vista della sua omologazione. Ricordando, per altro, l'importanza
della sua organizzazione logistica.
3. Esiste anche l'assistenza post-fieristica?
Certo, è parte integrante dell'assistenza fieristica: questo tipo di
servizio comprende la cura delle relazioni con tutte le
aziende con cui si è entrati in contatto, ma soprattutto una dettagliata
analisi dei risultati che sono stati raggiunti in virtù della partecipazione
alla manifestazione, anche sul piano della qualità e della quantità dei
contatti ottenuti.