Crisi di liquidità: definizione
Il concetto di liquidità di un’azienda si riscontra nella capacità della stessa di procurare denaro necessario per fronteggiare le passività a breve termine.
Pertanto quando un’azienda non riesce a produrre denaro sufficiente per far fronte alle necessità giornaliere, essa si trova in una condizione di crisi di liquidità.
Rag. Raffaella Parente
SER.IM Servizi per l'Impresa
Per non incorrere nella crisi di liquidità, l’azienda deve essere in grado di anticipare i flussi di entrata di cassa derivanti dalla vendita di beni o servizi forniti alla clientela, ai flussi di uscita generalmente connessi ai pagamenti di debiti verso fornitori per l’acquisto di materie prime o di altri fattori della produzione, da pagamenti di stipendi e di salari al personale e di tutte le altre spese correnti di gestione.
Per coordinare meglio la gestione finanziaria di cassa, l’azienda può ricorrere alla disponibilità bancaria che possa permettere lo smobilizzo dei crediti a breve termine, come pure ricorrere a fonti complementari rispetto ai fidi classici quali leasing, factoring, fidejussioni.
Inoltre esistono anche delle fonti di liquidità esterne alla gestione aziendale che si evidenziano nell’apporto di capitale proprio, di nuovi prestiti a lungo termine e vendita di attività fisse.
Una delle prerogative dell’impresa è quella di poter gestire i momenti di crisi di liquidità evidenziando le cause che l’hanno determinata.
La causa più comune è data dai ritardati o mancati introiti da parte della clientela che possono indurre come conseguenza una mancanza di flessibilità creditizia dalle banche innescando così un circuito vizioso che acuirà sempre più la posizione di crisi del sistema finanziario dell’azienda.
Per prevenire che ciò avvenga, l’imprenditore si può rivolgere alla agenzie di recupero crediti senza arrivare ad azioni legali (lunghe e costose) o affidarsi a professionisti competenti che possono creare i presupposti per un radicale cambiamento sia in termini di strategia nei confronti della clientela che delle reali opportunità di migliorare la propria immagine (rating) presso le banche.