Inail: definizione
Il diritto alla salute sul luogo di lavoro è garantito, per tutti i cittadini, dal combinato disposto degli articoli 32 e 38 della Costituzione italiana. L’assicurazione Inail assume dunque i caratteri della pubblicità e della obbligatorietà in quanto è lo Stato stesso ad obbligare il datore di lavoro (soggetto incaricato di sostenere le spese assicurative) ad assicurare i lavoratori alle sue dipendenze.
Tutta la normativa in materia di Inail è regolata dal Testo Unico sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 30 giugno 1965) con il quale, oltre all’infortunio sul lavoro, è stata per la prima volta assicurata anche la malattia professionale.
Preliminarmente pare cosa opportuna chiarire che cosa si debba intendere per infortunio sul lavoro assicurato presso l’Inail, definendosi tale l’evento lesivo determinato da causa violenta in occasione di lavoro dal quale sia derivata la morte o l’inabilità permanente al lavoro ovvero un’inabilità temporanea assoluta comportante l’astensione dal lavoro per più di tre giorni. Per malattia professionale, invece, si fa riferimento a tutte quelle patologie causate o “concausate” dalla propria attività lavorativa per azione di agenti nocivi di natura fisica, biologica o chimica. Anche l’infortunio, per essere indennizzato, deve essere necessariamente derivante dal proprio lavoro, ma a differenza della malattia professionale è caratterizzato necessariamente da una causa violenta, mentre la malattia professionale non è immediatamente percepibile ma si manifesta nel corso del tempo con sintomi più o meno percepibili.
Dott. Gabriele Arveda
Ordine dei Consulenti del Lavoro di Reggio Emilia
Bartoli & Arveda Associazione Professionale
Attraverso l’erogazione delle prestazioni l’Inail assicura ai lavoratori infortunati o affetti da malattie professionali: l’indennità per la mancata retribuzione (60% della retribuzione giornaliera dal 4° al 90° giorno eil 75% dal 91° giorno fino alla guarigione clinica), l’indennizzo per danno permanente dell’integrità psicofisica del lavoratore (“danno biologico”), l’indennizzo per le conseguenze patrimoniali del danno biologico, il massimo recupero possibile della salute e delle potenzialità lavorative, l’indennizzo ai familiari in caso di morte.
L’Inail eroga le prestazioni ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale anche nel caso in cui il datore di lavoro non sia in regola con il pagamento del premio assicurativo. Ecco di seguito le prestazioni che l’Inail prevede nello svolgimento delle proprie attività istituzionali di gestione e assicurazione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali:
- indennità per inabilità temporanea assoluta;
- Iindennizzo per danno permanente;
- assegno per assistenza personale continuativa;
- assegno di incollocabilità;
- cure termali e soggiorni climatici;
- cure ambulatoriali.
- contributi per la sicurezza e incentivi economici per la sicurezza delle imprese (Certificato di Assicurazione);
- servizi online per le aziende e intermediari;
- unificazione dei versamenti (Documento Unico di regolarità contributiva);
- responsabilità sociale delle imprese;
- finanziamenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche.