Fisco telematico: definizione
Il fisco telematico consente, attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate, di adempiere a numerosi obblighi burocratici direttamente online, beneficiando - in questo modo - di un notevole risparmio di tempo. Il servizio prende il nome di Fisconline, e ci si può registrare direttamente online, recandosi sul sito dell'Agenzia e, nell'home page, cliccando su Area Riservata, per poi selezionare la voce Non sei ancora registrato?. In alternativa, è possibile scaricare l'app dell'Agenzia: il download può essere eseguito direttamente dal sito o recandosi nello store del proprio dispositivo mobile. La registrazione può essere eseguita anche in un qualunque Ufficio Territoriale dell'Agenzia: per farlo è sufficiente andare personalmente o delegare con procura speciale una persona di fiducia e presentare un documento di riconoscimento, per poi compilare il modulo per la richiesta di registrazione.
Che cosa è necessario per eseguire la registrazione online al fisco telematico?
Se si decide di presentare la richiesta attraverso l'app dell'Agenzia o online, occorre sapere che bisogna comunicare alcuni dati che riguardano l'ultima dichiarazione dei redditi che è stata presentata. Il numero identificativo della domanda di abilitazione e le prime quattro cifre del codice Pin devono essere stampate e conservate, in modo che se ne possa usufruire in caso di necessità; nei quindici giorni successivi alla data di presentazione della richiesta si riceverà una lettera che conterrà le ultime sei cifre del codice Pin e la password iniziale, indispensabile per effettuare il primo accesso.
La procedura da seguire è la stessa per tutti?
No, chi è già in possesso della Carta Nazionale dei Servizi è avvantaggiato perché può beneficiare di una procedura più rapida: in questo caso non bisogna fare altro che entrare nel sito, selezionare su Area riservata, fare clic su Accedi a Entratel/Fisconline e infine entrare in Accesso con smart card. Per fare ciò, tuttavia, è necessario disporre di un lettore specifico, al cui interno deve essere inserita la Carta Nazionale dei Servizi per fare sì che possano essere eseguiti tutti i controlli del caso: dopodiché il richiedente può ottenere il codice PIN e può decidere di impostare la password che desidera.
L'Agenzia delle Entrate.