Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

IVA

del 14/02/2014
CHE COS'È?

IVA: definizione

L'Iva (Imposta sul Valore Aggiunto) è la più importante imposta indiretta in vigore nel nostro Paese e serve per assoggettare a tassazione il consumo dei beni e dei servizi.
In Italia la sua disciplina è quasi interamente contenuta nel relativo Testo Unico, ossia il decreto del Presidente della Repubblica 633 del 1972. La disciplina Iva è regolata a livello comunitario da dettagliate direttive, la VI direttiva CEE del 1977 e seguenti, allo scopo di rendere omogenea l'imposizione indiretta in tutta l'Unione Europea. L'Iva in Italia fu introdotta al posto della Ige (Imposta Generale sulle Entrate).
L'Iva è un'imposta generale sui consumi, che colpisce solo l'incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico (valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo del bene o del servizio stesso. Attraverso un sistema di detrazione e rivalsa (addebito), l'imposta grava completamente sul consumatore finale mentre per il soggetto passivo d'imposta (l'imprenditore e il lavoratore autonomo) rimane neutrale.
Infatti, il soggetto passivo d'imposta, che è colui che cede beni o servizi, può detrarre l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'imposta addebitata (a titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o committenti dei servizi prestati.
L'Iva pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, per i consumatori finali.
Nell'imposta sul valore aggiunto occorre quindi distinguere il contribuente di fatto (il consumatore finale), che pur non essendo soggetto passivo dell'imposta stessa ne sopporta l'onere economico (o come si usa dire, è inciso dall'imposta) e il contribuente di diritto (di norma un imprenditore) su cui gravano tutti gli obblighi del soggetto passivo d'imposta, ma per il quale l'imposta stessa è dal punto di vista economico neutrale.

Presupposto dell'imposta
Esistono tre condizioni che devono essere rispettate perché un'operazione sia assoggettata ad Iva:
  1. presupposto oggettivo: deve trattarsi di una cessione di beni o di una prestazione di servizi rientrante tra quelle previste dalla normativa;
  2. presupposto soggettivo: le operazioni di cui al punto precedente devono essere effettuate nell'esercizio di imprese, arti e professioni. La conseguenza di tale norma è, ad esempio, la non assoggettabilità ad Ivadelle vendite effettuate da privati;
  3. presupposto territoriale: le operazioni devono essere effettuate all'interno dello Stato.
Le operazioni si considerano eseguite al fine dell'applicazione dell'imposta (cosiddetto momento impositivo):
  • per le cessioni di immobili, quando viene stipulato l'atto o al più tardi al verificarsi del trasferimento della proprietà o del diritto reale;
  • per le cessioni degli altri beni mobili, quando avviene la consegna o la spedizione del bene o al più tardi quando si verifica l'effetto traslativo del diritto di proprietà;
  • per i servizi, all'atto del pagamento;
In ogni caso il pagamento anticipato rispetto ai momenti appena descritti determina l'esigibilità immediata dell'imposta sull'importo pagato e l'operazione si considera già effettuata in tutto o in parte.
Si noti che a partire dal momento impositivo dell'operazione decorrono i termini previsti dalla legge per adempiere agli obblighi contabili, come l'emissione della fattura o, se previsto, dello scontrino o della ricevuta fiscale. Inoltre, in linea generale, a partire dal momento impositivo delle operazioni l'imposta stessa diviene esigibile e il soggetto passivo sarà tenuto a versarla all'Erario tramite le liquidazioni periodiche previste.

Tipologie di operazioni IVA
  • Imponibili: quando soddisfano tutte le condizioni di cui sopra e quindi devono essere assoggettate all'imposta;
  • Non imponibili: quando mancano del requisito della territorialità. Costituiscono tipico esempio di operazione non imponibile le cessioni all'esportazione. Non sono soggette all'imposta ma devono rispettare gli altri obblighi formali e di registrazione imposti dalla normativa Iva;
  • Esenti: quando sono operazioni che soddisfano i tre presupposti ma sono escluse per espressa previsione normativa, ad esempio la cessione di valori postali e bollati, gli oneri finanziari, le prestazioni mediche, odontoiatriche, le operazioni di assicurazione, eccetera. Sono tuttavia soggette ad obblighi di fatturazione e registrazione;
  • Escluse: quando sono operazioni che non soddisfano uno o più dei presupposti dell'imposta o considerate tali per espressa previsione normativa. Le operazioni escluse non sono quindi soggette alla disciplina e agli adempimenti previsti (fatturazione, registrazione, liquidazione e dichiarazione annuale).

Aliquote Iva in Italia
Esistono tre aliquote Iva in vigore in Italia:
  • 4%, aliquota minima, applicata ad esempio alle vendite di generi di prima necessità (alimentari, stampa quotidiana o periodica, eccetera);
  • 10%, aliquota ridotta, applicata ai servizi turistici in Italia per incentivare il turismo (alberghi, bar, ristoranti e altri prodotti turistici), a determinati prodotti alimentari e particolari operazioni di recupero edilizio;
  • 22%, aliquota ordinaria, vale a dire che se la normativa tributaria non prevede specificamente una delle due aliquote precedenti, quest'ultima è l'aliquota da applicare.
Le aliquote sono definite dall'articolo 16 riguardanti alla tabella A allegata al decreto del Presidente della Reubblica 633/72 [6].
A seguito della conversione in legge del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138 "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo", l'aliquota ordinaria passa dal 20% al 21%, in vigore dal 17.09.2011.

Rag. Marco Vizzini
Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
Vizzini Rag. Marco

COME SI FA
Liquidazione e versamento dell'imposta
I soggetti passivi di imposta, ovvero imprese e lavoratori autonomi, cioè coloro che hanno diritto alla detrazione sugli acquisti effettuati, devono ogni mese o ogni tre mesi, a seconda delle opzioni esercitate o del proprio volume d'affari, liquidare l'imposta dovuta o a credito verso l'erario e infine provvedere a un conguaglio finale annuale.
In generale l'imposta è detraibile se è relativa ad un operazione inerente all'attività svolta, se viene esercitato correttamente il diritto alla detrazione e se l'operazione non rientra nei casi di indetraibilità.
Condizione determinante il diritto alla detrazione dell'imposta è innanzitutto quella dell'inerenza dell'operazione all'attività del soggetto (impresa, arte e professione). La detrazione deve cioè riguardare l'Iva assolta o dovuta dal contribuente per operazioni pertinenti o rilevanti rispetto alla sua attività imprenditoriale o professionale.
Per detrarre l'Iva è necessario inoltre che la stessa sia stata addebitata in fattura a titolo di rivalsa a carico del soggetto che ha acquistato il bene o ha ricevuto il servizio. Il diritto alla detrazione è esercitatile indipendentemente dall'effettivo pagamento del tributo da parte del cedente e dal versamento a quest'ultimo di pari importo, in via di rivalsa da parte del cessionario.
Il diritto alla detrazione dell'imposta da parte del cessionario o committente è strettamente correlato al momento in cui nasce nel cedente o prestatore il corrispondente obbligo di versamento. E' infatti stabilito che il diritto alla detrazione "sorge" nel momento in cui l'imposta "diviene esigibile", cioè generalmente il momento in cui l'operazione si considera effettuata.
Il diritto alla detrazione non deve necessariamente essere esercitato nello stesso momento di effettuazione dell'acquisto del bene o servizio o di ricevimento della relativa fattura, ma può essere esercitato entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo a quello in cui sorge il diritto alla detrazione.
La liquidazione (cioè il calcolo dell'imposta) si fa sommando l'Iva incassata dai propri clienti esercitando l'obbligo di rivalsa e sottraendo a tale importo l'Iva versata ai propri fornitori.
Se da tale differenza scaturirà un debito verso l'erario tale differenza sarà versata tramite il modello F24. Se viceversa scaturirà un credito questo potrà essere riportato al periodo successivo per essere scalato dalla successiva dichiarazione o a certe condizioni potrà essere chiesto a rimborso o utilizzato in compensazione, cioè detratto da altri tributi dovuti dal contribuente.

CHI
I soggetti passivi di imposta, come già detto in precedenza, ovvero imprese e lavoratori autonomi, sono tenuti, direttamente oppure affidando la tenuta della contabilità ad un commercialista, al conteggio dell’Iva dovuta, in modo tale da liquidare l'imposta a debito oppure a credito verso l'erario e infine provvedere a un conguaglio finale annuale.

FAQ

Sto iniziando un attività di vendita su internet. Cosa devo fare per regolarizzare la posizione?

Quando si apre un’attività le cose essenziali da fare sono: aprire una posizione Iva; scegliere il regime fiscale per la determinazione del reddito, allo scopo di usufruire o meno delle agevolazioni previste; comunicare l’apertura dell’attività commerciale al Comune competente per territorio; aprire una posizione Inps. Nella realtà dei fatti, grazie all’attività di semplificazioni previste, è possibile ridurre gli adempimenti indicati in due comunicazioni: la prima infatti si chiama COMUNICA e con essa il neo imprenditore comunica automaticamente all’ufficio Iva, all’Inps e alla Camera di Commercio competente per territorio l’avvio dell’attività di vendita su internet, meglio nota come commercio on-line; la seconda si chiama DIA ovvero Denuncia di Inizio Attività presso il Comune ove viene posta la sede dell’impresa. In realtà non si tratta di una semplificazione ma tutti gli adempimenti previsti in precedenza sono stati riuniti in un'unica comunicazione da farsi, sotto la responsabilità dell’imprenditore, che gestisce sia legalmente che fisicamente la sua attività. Infatti, attraverso internet e un professionista abilitato, è possibile predisporre un file telematico con un apposito software denominato COMUNICA per depositare telematicamente e ottenere presso la Camera di Commercio competente per territorio dove viene posta la sede legale dell’azienda: l’apertura della Partita Iva; l’apertura della posizione presso la Camera di Commercio; l’apertura di una posizione Inps. Nei Comuni che hanno aperto uno sportello unico per le attività produttive, sarà possibile presentare un’apposita comunicazione detta anche DIA affinché si renda noto l’avvio dell’attività e l’osservanza dei regolamenti del commercio previsto in quel Comune. Ciò non deve trarre però in inganno, nel senso che ogni Comune avrà un proprio regolamento ma tali norme comunali non possono andare oltre l’indirizzo della norma prevista sull’intera nazione. Cosa importante è che tutti gli adempimenti vengano effettuati entro trenta giorni dall’avvio dell’attività, ma è logico di conseguenza che senza di essi non sarà ovviamente possibile avviare nessuna azienda di qualsiasi tipo.

Ho un'attività che acquista prodotti dalla Cina e li rivende in Italia. Cosa devo fare?

Un’azienda italiana che acquista prodotti al di fuori dei paesi della UE che vengono venduti in Italia esercita un'operazione di importazione di beni con l’assolvimento delle formalità doganali e il pagamento dei dazi doganali previsti per il tipo e natura di prodotto. In tal caso occorrerà fare riferimento alla disciplina doganale e a quella dell’Iva. L’Iva va accertata, liquidata e riscossa in dogana per ciascuna operazione. Se il soggetto dell’imposta è un’azienda allora l’Iva sarà detraibile, altrimenti no. La base imponibile sarà rappresentata dal valore dei beni che vengono dichiarati nella dichiarazione di importazione. La nuova disciplina impone la predisposizione e inoltro telematicamente anche all’Agenzia delle Entrate degli elenchi di tutti gli operatori economici ex-UE con cui e a qualsiasi titolo un soggetto Iva italiano opera.

Quanto costa aprire una Partita Iva?

Fino a poco tempo fa lo stato pretendeva il pagamento di una tassa di concessione governativa inizialmente e poi successivamente ogni anno. Come dicevo, tale tassa è stata abolita, per cui, per l’apertura di una Partita Iva non si deve pagare alcuna tassa. L’apertura di una posizione Iva poteva essere effettuata presso l’Agenzia delle Entrate, Ufficio Iva, ovvero telematicamente tramite un professionista abilitato. Oggi invece con COMUNICA l’apertura della posizione Iva avviene solo telematicamente e il pagamento dei bolli si riferisce quasi esclusivamente alla registrazione dell’azienda presso la Camera di Commercio ove verrà stabilita la sede principale dell’azienda.

Se apro una Partita Iva posso chiuderla quando voglio? Ho qualche vincolo?

L’apertura di una Partita Iva potrà essere chiusa in qualsiasi momento a condizione che si facciano la dichiarazione di chiusura dell’attività e la dichiarazione annuale dell’ultimo anno in cui è stata tenuta aperta la propria azienda. Ad esempio nel caso di apertura il 15 gennaio 2010 e chiusura il 15 settembre 2010 va predisposta comunque la dichiarazione Iva del 2010 entro il 31 marzo 2011, oppure con la dichiarazione dei redditi a giugno 2011.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

IMPOSTE: VOCI CORRELATE

Reddito imponibile

di Rag. Marco Vizzini del 12/04/2016

Il reddito imponibile per le persone fisiche è il reddito complessivo al netto delle ritenute previd..

Imposte dirette

di Rag. Marco Vizzini del 10/01/2012

Prima di analizzare le imposte dirette cerchiamo di chiarire alcuni concetti di base. I tributi si s..

Reddito d'impresa

di Rag. Romana Romoli del 14/12/2011

Civilisticamente le attività propriamente d’impresa sono quelle indicate all’articolo 2195 del codic..

Cedolare secca

di del 06/07/2016

La cedolare secca è un’imposta, con aliquote fisse, che sostituisce l'Irpef e le relative addizional..

Imposte: semplificazioni

di Rag. Romana Romoli del 14/12/2011

Si tratta di un regolamento per la razionalizzazione e la semplificazione di alcuni adempimenti trib..