Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Mobilità

del 12/11/2012
CHE COS'È?

Mobilità: definizione

Le diverse disposizioni in materia di mobilità (leggi 223/91, 236/93), sono state aggiornate attraverso l’emanazione del decreto legge 40/94. La procedura in materia di mobilità si attua in due ipotesi ben disciplinate.La prima circostanza riguarda l’impresa che, ammessa al trattamento di cassa integrazione straordinaria, nel corso di attuazione del programma d’intervento, ritenga di non essere in grado di garantire il reimpiego a tutti i lavoratori sospesi e di non poter ricorrere alle misure alternative previste dalla legge (art. 4 legge 223/91).La seconda, invece, si realizza quando l’impresa, con più di quindici* dipendenti, intende effettuare, in conseguenza di una riduzione o di trasformazione di attività o di lavoro, almeno cinque licenziamenti nell’arco di 120 giorni, in ciascuna unità produttiva o in più unità produttive nell’ambito del territorio di una stessa provincia. La stessa disposizione trova applicazione anche nei confronti di quelle imprese che cessano l’attività (art. 24 Legge 223/91).


COME SI FA

L’azienda che intende procedere alla collocazione in mobilità del proprio personale dipendente (operai, impiegati, quadri) deve darne comunicazione scritta ai rappresentanti sindacali aziendali ed alle organizzazioni sindacali provinciali di categoria aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale. La comunicazione a queste organizzazioni può essere effettuata per il tramite dell’associazione dei datori di lavoro alla quale l’impresa aderisce.Tale comunicazione deve necessariamente contenere (art. 4 comma 3 L. 223/91):- motivi che determinano la situazione di eccedenza;- motivi tecnici, organizzativi, produttivi ai quali l’azienda ritiene di non dover ricorrere, per evitare in tutto o in parte la dichiarazione di eccedenza di personale;- numero, collocazione aziendale e profili professionali del personale eccedente;- tempi di attuazione del programma di mobilità (o dei licenziamenti);- misure individuate per far fronte sul piano sociale alle conseguenze derivanti dal licenziamento (o dalla messa in mobilità).
Alla comunicazione, sia alle Rsu (rappresentanze sindacali unitarie aziendali), sia alle organizzazioni sindacali, va allegata fotocopia della ricevuta del versamento all’Inps di una somma pari al trattamento massimo mensile di integrazione salariale moltiplicato per il numero dei lavoratori eccedenti. Naturalmente il versamento va effettuato solo per i lavoratori che hanno diritto all’indennità di mobilità. L’indennità é riservata esclusivamente a quei lavoratori che dipendono da imprese che rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione straordinaria. Tuttavia l’articolo 8, ultimo comma, della legge 236/93 precisa che il mancato inoltro della copia della ricevuta di versamento all’Inps non comporta la sospensione della procedura. I termini per la richiesta di incontro da parte del sindacato e delle rappresentanze aziendali sono fissati in sette giorni dal ricevimento della comunicazione.Nell’incontro si dovranno approfondire le cause che hanno determinato l’eccedenza di personale e verificare, in via preliminare, la possibilità di utilizzare diversamente il personale eccedente anche mediante il ricorso a contratti di solidarietà e lavoro a tempo parziale.L’intera procedura dovrà esaurirsi entro quarantacinque giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’impresa.


CHI

Data la complessità della materia e della procedura, è opportuno avvalersi di avvocati professionisti esperti di diritto del lavoro e di consulenti del lavoro per la gestione degli aspetti legali ed amministrativi connessi alla domanda.


FAQ

Sono previsti casi di riduzione della procedura?

Nel caso in cui i licenziamenti o la collocazione in mobilità riguardino un numero di lavoratori inferiori a dieci, la durata dell’intera procedura (45 giorni più 30) è ridotta della metà (23 più 15).

Quali sono i criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità?

La legge affida ad accordi sindacali la possibilità di individuare i criteri di scelta dei lavoratori da licenziare. Tali criteri tuttavia non potranno violare le norme inderogabili di legge.In assenza di accordi i lavoratori verranno scelti in base ai seguenti criteri, in concorso tra di loro:a) carichi familiarib) anzianitàc) esigenze tecniche, produttive e organizzative.I lavoratori invalidi o comunque quelli per cui esiste l’obbligo di legge all’assunzione (L. 68/99) non potranno essere licenziati in misura superiore, rispetto alla totalità dei lavoratori licenziati, alla percentuale di invalidi presenti in azienda.Nel caso di licenziamenti collettivi devono essere garantiti i principi di non discriminazione diretta o indiretta a favore delle donne. Tutto ciò in osservanza della legge 125/91.Una volta esperita la procedura prevista, le aziende hanno la facoltà di collocare in mobilità i lavoratori, entro 120 giorni, salvo che accordi sindacali non stabiliscano diversamente.Per ciascun lavoratore posto in mobilità l’impresa è tenuta a versare all’Inps una somma pari:- a sei volte il trattamento mensile iniziale di mobilità spettante al lavoratore, qualora sia una mobilità successiva ad una cigs;- a nove volte il trattamento mensile iniziale di mobilità spettante al lavoratore, qualora si tratti di licenziamento collettivo.In caso di accordo sindacale le mensilità da versare saranno ridotte a tre per ogni lavoratore posto in mobilità.  

Quando è previsto il ricorso all’Ufficio provinciale del Lavoro?

In caso di mancato accordo sindacale l’impresa dovrà darne comunicazione all’Ufficio provinciale del Lavoro (all’Ufficio regionale del Lavoro se la procedura interessa più province di una stessa regione, al Ministero del Lavoro se interessa più regioni), il quale convocherà le parti per un ulteriore esame della materia, formulando a riguardo proposte per l’attuazione di un accordo.Tale riesame deve comunque esaurirsi entro il termine di trenta giorni.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

RIORGANIZZAZIONI AZIENDALI: VOCI CORRELATE

Cassa Integrazione guadagni straordinaria

di Avv. Luca Failla del 31/03/2011

La Cassa integrazione guadagni straordinaria o CIGS è uno strumento di sostegno del reddito o &ldquo..

Contratti di solidarietà

di Dott.ssa Claudia Nanti del 01/08/2011

I contratti di solidarietà sono dei contratti collettivi stipulati tra il datore di lavoro e le ra..

Trasferimento d'azienda

di del 31/03/2011

L’art. 2112 del Codice Civile definisce come trasferimento d’azienda qualsiasi operazione che compor..

Licenziamenti collettivi

di del 11/04/2011

I licenziamenti collettivi sono licenziamenti intimati ad una pluralità di lavoratori per motivi str..

Cassa integrazione guadagni ordinaria

di Avv. Luca Failla del 31/03/2011

La Cassa integrazione guadagni ordinaria o CIGO è uno strumento di sostegno del reddito o “amm..