Cassa integrazione guadagni ordinaria: definizione
La Cassa integrazione guadagni ordinaria o CIGO è uno strumento di sostegno del reddito o “ammortizzatore sociale” che ha la funzione di integrare la retribuzione persa dai lavoratori in seguito a sospensioni o riduzioni dell’attività dell’impresa dovute a eventi transitori e a situazioni temporanee di mercato, permettendo, quindi, agli stessi di mantenere il posto di lavoro, durante le riduzioni parziali o totali dell’attività produttiva, con l’obiettivo della ripresa una volta venuto meno il motivo che ha dato luogo alla sospensione.
Il ricorso alla CIGO è, quindi, collegato con la temporaneità della causale che ne determina la richiesta e con la previsione della ripresa dell’attività produttiva.
(Normativa: D.Lgs. Lgt. 9 novembre 1945, n. 788; L. 20 maggio 1975, n. 164; L. 23 luglio 1991, n. 223).
Avv. Luca Failla
Ordine degli Avvocati di Milano
LabLaw Studio Legale Failla Rotondi & Partners
Le aziende che intendono richiedere la CIGO devono:
- Avviare la procedura di consultazione sindacale mediante comunicazione indirizzata alla RSU o alle Organizzazioni Sindacali di categoria più rappresentative a livello territoriale indicando le cause della sospensione, la durata prevedibile e i lavoratori coinvolti;
- Comunicare la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa ai lavoratori;
- Presentare la domanda all’INPS.
Esaurito l’esame congiunto, la domanda di CIGO, redatta sul apposito modello, deve essere presentata dal datore di lavoro all’INPS competente per territorio, entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione di orario. Per ottenere l’ammissione all’integrazione salariale, essa deve essere presentata non prima che le sospensioni o le riduzioni dell’orario di lavoro abbiano avuto inizio.
Nella domanda deve essere indicata la causa della sospensione o riduzione; la presumibile durata; il numero dei lavoratori interessati; le ore di effettivo lavoro; la regolare esecuzione delle procedure sindacali previste.
Data la complessità della materia e della procedura, è opportuno avvalersi di avvocati professionisti esperti di diritto del lavoro e di consulenti del lavoro per la gestione degli aspetti amministrativi connessi alla domanda.