Le cosiddette polizze vita “unit linked” sono contratti di assicurazione ad alto contenuto finanziario, della durata della vita del contraente.
Il denaro di quest’ultimo viene versato in quote di fondi di investimento comuni e SICAV (azionari, obbligazionari e monetari) scelti dallo stesso al momento della stipula del contratto.
Una unit linked si caratterizza per essere uno strumento di investimento in fondi comuni di gestori altrui – svizzeri, americani etc. – altrimenti difficilmente acquistabili. Il rendimento delle polizze è legato a quello dei fondi di investimento collegati.
Le somme investite sono impignorabili ed insequestrabili e non sono soggette ad imposizioni fiscali se entrano a far parte del patrimonio acquisito in successione; generalmente possono essere effettuati prelievi parziali o totali delle somme e la tassazione dei proventi puo’ essere differita al momento dell’uscita dal contratto.
Oltre ai vantaggi esposti, che comunque riguardano anche altre forme di investimento, è di fondamentale importanza sottolineare che in questo genere di polizze il rischio dell’investimento è totalmente a carico del contraente, giacchè, in mancanza di garanzie minime offerte dalla compagnia assicurativa, il capitale in scadenza potrebbe essere inferiore ai premi versati.
In taluni casi sono previste forme di copertura caso morte atte a garantire almeno la restituzione del capitale investito.
Il denaro di quest’ultimo viene versato in quote di fondi di investimento comuni e SICAV (azionari, obbligazionari e monetari) scelti dallo stesso al momento della stipula del contratto.
Una unit linked si caratterizza per essere uno strumento di investimento in fondi comuni di gestori altrui – svizzeri, americani etc. – altrimenti difficilmente acquistabili. Il rendimento delle polizze è legato a quello dei fondi di investimento collegati.
Le somme investite sono impignorabili ed insequestrabili e non sono soggette ad imposizioni fiscali se entrano a far parte del patrimonio acquisito in successione; generalmente possono essere effettuati prelievi parziali o totali delle somme e la tassazione dei proventi puo’ essere differita al momento dell’uscita dal contratto.
Oltre ai vantaggi esposti, che comunque riguardano anche altre forme di investimento, è di fondamentale importanza sottolineare che in questo genere di polizze il rischio dell’investimento è totalmente a carico del contraente, giacchè, in mancanza di garanzie minime offerte dalla compagnia assicurativa, il capitale in scadenza potrebbe essere inferiore ai premi versati.
In taluni casi sono previste forme di copertura caso morte atte a garantire almeno la restituzione del capitale investito.
