Matrimonio canonico impedimenti: definizione
Gli impedimenti del matrimonio canonico sono quei requisiti che rendono la persona inabile a contrarre matrimonio valido per la Chiesa (cosiddetto matrimonio canonico).
Essi sono:
- l’età (quattordici anni per la donna, sedici per l’uomo);
- l’impotenza alla copula coniugale (cosiddetto impotentia coeundi), da non confondersi con la sterilità, che non impedisce né dirime il matrimonio;
- il vincolo di precedente matrimonio (valido);
- disparità di culto (ovvero l’impedimento che sorge tra un battezzato ed un non battezzato);
- l’ordinazione sacra (diaconi, sacerdoti e vescovi ovviamente non si possono sposare);
- voto pubblico perpetuo di castità;
- l’impedimento di ratto (ovvero l’impedimento che sorge tra il rapitore e la donna rapita);
- crimine (ovvero l’impedimento che sorge tra chi, al fine di contrarre matrimonio con persona diversa, uccide il proprio coniuge o quello della persona che intende sposare; opera anche tra coloro che hanno cooperato per uccidere un coniuge);
- consanguineità (ovvero l’impedimento che sorge tra tutti gli ascendenti ed i discendenti in linea retta; in linea collaterale fino al quarto grado incluso);
- l’affinità (ovvero l’impedimento che sorge per essere una persona affine, in linea retta, all’altra: ad esempio, suocero e nuora);
- la pubblica onestà (nel caso di matrimonio invalido o di convivenza, è l’impedimento che sorge tra l’uomo e le consanguinee della donna con cui convive e viceversa);
- adozione (in linea retta e fino al secondo grado nella linea collaterale ovvero l’impedimento che sorge tra adottante ed adottato ed i parenti del primo in linea retta).
Nel caso si verifichi l’esistenza di un impedimento tra quelli descritti, vi sono i presupposti perché si possa chiedere la dichiarazione di nullità del matrimonio canonico.
Gli avvocati ecclesiastici devono essere iscritti negli appositi albi tenuti dagli stessi Tribunali. Tra gli avvocati ecclesiastici gli avvocati rotali sono coloro che, avendo conseguito il diploma di avvocato rotale, ed essendo iscritti in un albo tenuto dalla Sacra Rota, possono patrocinare davanti a tutti i Tribunali ecclesiastici del mondo, ivi compresa la Sacra Rota, in qualsiasi grado di giudizio.