Edilizia incidenza del progetto: definizione
Quando si parla di incidenza del progetto in edilizia si fa riferimento al grado di perturbazione che viene prodotto da un certo intervento in un determinato contesto. L'incidenza è uno dei parametri che compongono la valutazione di impatto paesistico e da cui dipende, quindi, l'esito della domanda di giudizio paesistico, per cui è necessario prendere in considerazione, prima di tutto, la sensibilità del sito di intervento. Una volta valutate la sensibilità del sito e l'incidenza del progetto si può ricavare la valutazione del livello di impatto paesistico derivante dalla trasformazione che si propone: nel caso in cui l'impatto sia rilevante, è indispensabile verificare le sue caratteristiche.
Quali sono i criteri di cui occorre tener conto per determinare il grado di incidenza paesistica di un progetto?
Come si è detto, la valutazione del livello di incidenza paesistica di un progetto ha a che fare con la definizione della classe di sensibilità paesistica dell'area in cui si vuole intervenire, dal momento che è necessaria una rispondenza tra le considerazioni che devono essere sviluppate nel progetto a proposito dei vari criteri e parametri di incidenza e gli aspetti che hanno un peso maggiore per la valutazione della sensibilità del sito. Nel momento in cui si determina l'incidenza, ci si deve chiedere se la trasformazione che si propone sia in contrasto o in coerenza con le regole tipologiche e morfologiche del luogo, come ci si debbea confrontare con il contesto immediato e con il contesto ampio dal punto di vista dei riferimenti culturali e del linguaggio architettonico e quali siano i messaggi simbolici e il tipo di comunicazione trasmessi. Non solo: ai fini dell'incidenza del progetto ci si deve interrogare sull'impatto e sul peso del nuovo manufatto nel quadro paesistico, sia in termini di contrasto cromatico che in termini di ingombro visivo, ponendosi domande anche a proposito dei fattori di turbamento di ordine ambientale che la trasformazione proposta introdurrebbe sotto il profilo della rilevanza paesistica. Ancora, può essere utile domandarsi se la trasformazione vada a compromettere o sia in grado di conservare gli elementi riconoscibili e fondamentali dei sistemi morfologici territoriali e se vi sia una contraddizione con i valori attribuiti al luogo dalla collettività.
L'interlocutore dei soggetti che avanzano proposte che hanno a che fare con il paesaggio è il Comune, cui spetta il compito di rilasciare le autorizzazioni paesaggistiche.