Analisi impronte digitali: definizione
L'analisi delle impronte digitali, nota anche come indagine dattiloscopica, è un'attività che ha come scopo l'identificazione di una persona. Si tratta di un lavoro complesso, a cui si ricorre sempre più di frequente nel contesto della criminalistica: a essere prese in esame sono quelle che vengono definite creste papillari, vale a dire rilievi di carne che si formano sulle mani. Nel momento in cui questi rilievi entrano in contatto con un foglio di carta o con qualsiasi altra superficie liscia, formano una sorta di disegno. Le impronte digitali sono immutabili e restano sempre uguali nel corso del tempo: inoltre sono uniche, il che vuol dire che al mondo non esistono impronte uguali tra loro (c'è una piccola probabilità che ciò accada in alcuni casi di gemelli omozigoti, ma anche in questo caso è molto raro).
Che cos'è la dattiloscopia?
La dattiloscopia è la disciplina che studia e analizza le tecniche di riconoscimento di una persona mediante le impronte digitali e la loro analisi. Il riconoscimento delle impronte digitali è, nel contesto delle tecnologie biometriche, il sistema più comune tanto nelle applicazioni governative quanto nelle applicazioni commerciali. La dattiloscopia ha una lunga storia, visto che si tratta di una scienza con più di cento anni di vita, e si basa su dispositivi di riconoscimento automatici che, oltre a essere di facile utilizzo, sono in grado di garantire prestazioni elevate e hanno, nel complesso, costi contenuti. Un ulteriore aspetto che merita di essere preso in considerazione è che il rilevamento delle impronte non è in alcun modo invasivo né può essere fonte di imbarazzo per il soggetto che si sottopone a tale pratica. In sintesi, le impronte digitali sono a tutti gli effetti delle chiavi biometriche perfette perché immutabili nel tempo e univoche per ogni persona. La dattiloscopia, pertanto, è lo studio delle sporgenze dermiche - le creste papillari menzionate in precedenza - che si trovano sulla zona volare e sulla zona plantare (rispettivamente, la superficie interna delle mani e la superficie interna dei piedi).
Le autorità giudiziarie, le forze dell'ordine, gli investigatori privati.