Esame DNA: definizione
L'esame del DNA è un test genetico che viene effettuato attraverso l'analisi di un campione di saliva tramite il quale viene ricercata la presenza di varianti nei geni che condizionano lo stato di salute di una persona. Vale la pena di precisare che il test genetico non permette di ottenere né una prognosi né una diagnosi di una eventuale malattia, ma consente di identificare dei possibili fattori di predisposizione. La predisposizione è, in un certo senso, scritta nel DNA: esserne consapevoli vuol dire avere più possibilità di badare al proprio benessere e alla propria salute, magari intervenendo sul proprio stile di vita al fine di correggerlo o assumendo degli integratori utili a compensare eventuali carenze o mancanze.
Perché l'esame del DNA è importante?
Per capire l'importanza dell'esame del DNA è utile sapere che la maggior parte del genoma umano delle persone è sempre identica: nonostante ciò, esistono delle differenze di sequenza minime che concorrono a definire ogni individuo, insieme con i vari fattori ambientali, dallo stile di vita che si segue al contesto in cui si vive. Dal punto di vista genetico gli uomini sono quasi uguali tra loro, ma ci sono dei punti di variazione in ogni gene: per esempio, il polimorfismo a singolo nucleotide è il cambiamento di base in una particolare posizione più comune. La procedura attraverso la quale possono essere determinati i polimorfismi a singolo nucleotide prende il nome di genotipizzazione, ed è un'analisi con cui si ha l'opportunità di scoprire le più importanti caratteristiche genetiche.
Gli istituti specializzati.