Responsabilità soggettiva: definizione
Nell’ambito del diritto penale, si fa riferimento alla responsabilità soggettiva per segnalare quella forma di imputazione della responsabilità penale che è direttamente collegata alla verifica della sussistenza del criterio di imputazione soggettiva dell’azione a chi l’ha compiuta. Se la responsabilità oggettiva costituisce una forma di responsabilità per cui la persona deve rispondere di un illecito – sia esso penale o civile – in assenza di colpa o dolo da parte di chi ha commesso il fatto, la responsabilità soggettiva, che trae origine dal “neminem laedere” della “lex Aquilia de damno”, presuppone l’esistenza di un nesso psichico ben preciso tra l’azione illecita e il comportamento della persona perché al soggetto possano essere imputate le conseguenze giuridiche.
Quali sono i principi fondamentali della responsabilità penale nell’ordinamento italiano?
In primo luogo, è bene sottolineare che la responsabilità penale è personale. Il significato minimo di questo assunto è che non ci può essere responsabilità per un fatto commesso da un’altra persona, dal momento che l’agente risponde solo delle omissioni o delle azioni che ha posto in essere e non per quelle estranee rispetto a lui; secondo l’ordinamento penale, è solo in presenza di colpa o di dolo che si può attribuire la responsabilità penale, mentre non possono essere ammesse altre forme di imputazione in un ordinamento penale teso al rispetto delle garanzie costituzionali.
Che differenza c’è tra responsabilità soggettiva e responsabilità oggettiva?
Se è vero che i criteri generali di imputazione di un fatto sono la colpa, la preterintenzione e il dolo, è altrettanto vero che ci possono essere criteri di imputazione diversi. Un esempio tipico di responsabilità oggettiva è l’aberratio delicti, vale a dire la circostanza nella quale si provoca un’offesa non voluta a una persona per un uso errato dei mezzi di esecuzione. C’è da considerare, inoltre, il caso di un reato non voluto in presenza di concorso di persone.
Un avvocato penalista.
