Impianto solare termico: definizione
L’impianto solare termico prevede la captazione diretta dell’energia solare per il riscaldamento dell’acqua utilizzata, direttamente o indirettamente, per il riscaldamento degli ambienti o per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il sole irraggia la superficie terrestre ed è esperienza comune rendersi conto del riscaldamento provocato dai raggi solari. Tramite quelli che vengono chiamati “pannelli solari” è possibile immagazzinare in modo molto efficace l’energia solare incidente.
All’interno dei pannelli solari termici vi è acqua, che per l’effetto dell’irraggiamento si riscalda fino a temperature molto elevate.
L’acqua riscaldata viene immagazzinata e utilizzata per l’integrazione dell’impianto di riscaldamento invernale e per scopi sanitari.
Come tutti gli impianti la realizzazione dell’impianto solare termico si articola in due fasi:
- la fase di progettazione che ha lo scopo di calcolare in modo opportuno tutte le variabili di impianto (superfici dei pannelli solari, volumi di accumulo, circolatori, tubazioni, termoregolazione, eccetera);
- la fase di realizzazione vera e propria che diventa un'operazione di traduzione pratica delle previsioni di progetto.
La progettazione deve essere eseguita da un professionista che abbia specifica competenza e che sia iscritto nell’Albo professionale relativo, di solito un ingegnere o un perito.
La realizzazione deve essere curata da un installatore in possesso dei requisiti di legge, e in particolare dell’iscrizione presso la Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura della provincia di competenza.