Impianto eolico: definizione
Un impianto eolico è un sistema tecnologico che ha lo scopo di trasformare in energia elettrica l'energia cinetica del vento tramite l'impiego di un generatore eolico. Il generatore, insieme con le pale, costituisce la turbina: in sostanza la velocità del vento fa sì che le pale inizino a ruotare; la rotazione che ne deriva, grazie a un moltiplicatore di giri, viene trasmessa a un generatore elettrico. A quel punto si ha a disposizione energia che viene immessa in rete dopo essere stata trasformata come necessario. La produzione di energia elettrica di un impianto eolico è proporzionale al cubo della velocità del vento; le turbine eoliche si trovano su una torre la cui altezza varia a seconda della grandezza delle pale e, di conseguenza, della potenza installata. Il posizionamento in cima a una torre non è casuale, ma è concepito per evitare le turbolenze che potrebbero essere provocate da rilievi collinari, alberi o altri ostacoli.Come funziona un impianto eolico?
Per stabilire se un impianto eolico sia fattibile o meno è necessario fare riferimento ai risultati e alle misurazioni di un anemometro, uno strumento che elabora le caratteristiche di ventosità del sito su cui si è intenzionati a realizzare l'impianto. Per quel che riguarda il funzionamento del sistema, esso differisce a seconda che si abbia a che fare con un impianto eolico ad asse verticale o con un impianto eolico ad asse orizzontale. Nel caso dell'asse verticale, si beneficia di un'efficienza più elevata per i venti deboli; si tratta di sistemi che di solito hanno un costo superiore e che sono costituiti da telai silenziosi e robusti, mentre il rotore può avere geometrie e forme differenti in funzione dell'estetica e della soluzione tecnica che viene adottata. Nel caso dell'asse orizzontale, sono presenti pale con bipala, tripala e multipala; il rotore è collocato in senso perpendicolare rispetto all'asse centrale, e insegue la direzione del vento per orientarsi. Gli impianti eolici ad asse orizzontale derivano dalla tecnologia che viene utilizzata nelle grandi centrali eoliche, e sono i più diffusi.