Condominio pulizia: definizione
Nel servizio di pulizia (a carico del conduttore)rientra anche qualsiasi servizio di disinfestazione, come anche il servizio di raccolta rifiuti consistente nella rotazione dei sacchi.
Dalla figura generica del lavoratore addetto principalmente al servizio di pulizia si evidenzia la figura più specifica del portiere che presta la propria opera per la vigilanza e la custodia dello stabile.
In caso di assenza della figura del portiere o dell'addetto alle pulizie, il condominio può mediante contratto affidare il servizio di pulizia ad un soggetto esterno (ditta di pulizie) che fatturerà al condominio il compenso (solitamente mensile) per l'opera prestata.
Dott.ssa Chiara Oblatore
Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese - Amministratore di condominio
B&B Professione Mediatore
I proprietari dei locali a piano terra che usufruiscono dell'ingresso contribuiscono solo alla metà che si ripartisce in ragione del valore della proprietà.
Per quello che riguarda la pulizia di altre parti comuni la spesa va ripartita in ragione dei millesimi di proprietà e in ragione dell'uso.
Resta fermo comunque il fatto che, nella ripartizione fra le spese a carico del locatore o proprietario e quelle a carico del conduttore, le spese inerenti la pulizia delle parti comuni del condominio sono a carico del conduttore.