Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Compravendita: caparra penitenziale

del 13/06/2011
CHE COS'È?

Compravendita caparra penitenziale: definizione

La caparra consiste nella consegna, da una parte all'altra, di una somma di denaro o di una quantità di cose fungibili; in particolare, l'articolo 1386 codice civile disciplina la caparra penitenziale, nella quale la somma versata o la quantità di cose fungibili consegnata a titolo di caparra, ha la funzione di corrispettivo di un diritto di recesso che le parti possono legittimamente prevedere ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1373 codice civile.

Avv. Luisella Saldarini
Ordine degli Avvocati di Como
Associazione Comasca Avvocati

COME SI FA
Se al momento della conclusione di un contratto le parti hanno previsto il versamento di una caparra penitenziale, la parte che ha versato la caparra può liberamente esercitare la facoltà di recedere dal contratto, perdendo la caparra versata, la quale verrà definitivamente acquisita da controparte. In tal caso, il contratto è sciolto, senza che la parte che ha ricevuto la caparra possa pretendere altro. Anche quest'ultima ha facoltà di recedere dal contratto, ma in tal caso dovrà restituire all'altra parte il doppio della caparra ricevuta.

CHI
Stante la funzione della caparra in oggetto, è consigliabile che le parti contraenti si rivolgano ad un professionista esperto in materie giuridiche, al fine di valutare l'opportunità, la formulazione e la liceità della pattuizione da inserire in uno specifico contratto.

vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

COMPRAVENDITA IMMOBILIARE: VOCI CORRELATE

Agente immobiliare

di Avv. Gianfranco Di Rago del 10/06/2011

L’agente immobiliare è il soggetto che, in posizione di equidistanza tra le parti, intermedia la dom..

Rogito

di Arch. Silvia Cipelli del 10/07/2013

Si definisce rogito l’atto pubblico di compravendita di un immobile: sancisce il passaggio di propri..

Proposta di acquisto

di Avv. Giulio Bonanomi del 09/06/2011

Nella compravendita immobiliare la proposta di acquisto è la dichiarazione scritta con cui il potenz..

Compravendita: clausola penale

di Avv. Luisella Saldarini del 10/06/2011

La clausola penale è una pattuizione che le parti possono inserire in un contratto, con la quale sta..

Agevolazioni fiscali: pratiche amministrative

di del 27/03/2017

Le pratiche amministrative da svolgere per usufruire delle agevolazioni fiscali si basano sulle fatt..