Outdoor Training: definizione
La formazione outdoor offre ai partecipanti il confronto con situazioni esperenziali al di fuori della cosiddetta “area di comfort" abituale, consentendo a persone e gruppi di esprimersi nella propria globalità mentale, emozionale e fisica.
L'outdoor training può "consolidare e rinforzare un gruppo" modificando sensibilmente il “clima organizzativo interno” ed il coinvolgimento. In particolare sviluppa la motivazione alla partecipazione, alla gestione del cambiamento e all’appropriazione del proprio ruolo, verso modalità professionali, collaborative e integrative.
Fattori fondamentali nella formazione outdoor aziendale sono:
- il contesto naturale, importantissimo per facilitare la libera espressione;
- la destrutturazione (durante lo svolgimento delle attività) di ruoli, sistemi gerarchici e competenze aziendali;
- il coinvolgimento di tutti i sensi durante le attività di formazione;
- l’aspetto corporeo o psicomotorio come componente necessaria per la conoscenza di sé e della relazione con l'altro;
- l'aspetto ludico ed emozionale come componente fondamentale per l’apprendimento.