Leadership: definizione
La leadership è la relazione virtuosa tra un Capo e i suoi collaboratori.
La leadership è lo stile di direzione che lascia emergere le potenzialità di ogni componente del gruppo; è la relazione proficua che genera idee ed entusiasmo nel team, per la quale il leader ottiene rispetto, emana autorevolezza e non semplicemente autorità, crea team motivati e proattivi.
Il leader è il manager esperto di comunicazione strategica, un esperto di intelligenza emotiva, in grado di utilizzare i linguaggi verbali e non verbali per ottenere il massimo coinvolgimento del team che guida.
È presente un’opportunità di miglioramento in quest’ambito ogni qualvolta il manager percepisce all’interno del suo team una o più delle seguenti situazioni: demotivazione, asperità caratteriali, rivalità, scarsa proattività, passività, risentimento, ostilità.
Il percorso di formazione per il manager che vuole potenziare le sue capacità di leadership passa per un approfondimento a livello specialistico dei contenuti e delle tecniche di comunicazione efficace. Solo l’acquisizione di una specifica sensibilità e competenza emotiva consente al leader di interagire con ogni collaboratore secondo uno stile comunicazionale coerente con il suo profilo caratteriale e con la situazione contingente.
L’ attività di coaching e di formazione finalizzata all’acquisizione delle capacità di leadership si articola su tre diversi livelli complementari e coordinati.
- Livello del potenziamento individuale finalizzato alla rimozione dei vincoli e delle paure che boicottano l’azione e, di fatto, ripropongono situazioni conflittuali sempre simili
- Livello indirizzato all’acquisizione delle competenze teoriche sull’argomento i cui contenuti riguardano l’indirizzo epistemologico prevalente del docente
- Livello indirizzato alla sperimentazione pratica di quanto appreso teoricamente con il pieno utilizzo dei sussidi che offre la moderna tecnologia dell’informazione
Da un punto di vista organizzativo questo significa che, di norma, si prevedono quattro modalità fondamentali di intervento:
- - incontri di coaching individuali
- - incontri frontali tradizionali
- - forte e incisiva attività di role playing
- - analisi di case history.