CHE COS'È?
                Giochi formativi: definizione
Con giochi formativi si intende, in ambito di formazione lavorativa, l'insieme di metodologie attive di apprendimento per adulti attraverso simulazioni, giochi di ruolo, esperienze di analogia e metafore che permettono all'aula di apprendere, conoscere e appropriarsi di tecniche attraverso il “fare” e il “saper fare”, allontanandosi per un momento dalla dimensione del “sapere” intesa come comunicazione di teorie da studiare in maniera passiva.
            COME SI FA
                I giochi formativi sono molteplici e indicarli tutti sarebbe impossibile. L'obiettivo comune è invece quello di portare l'aula in formazione a staccarsi per un momento dalla dimensione reale del lavoro per concentrarsi sui “processi”, per imparare qualcosa di nuovo e riportarlo nella propria dimensione lavorativa.
Durante il gioco ci si astrae dalla dimensione del lavoro (dimenticando i problemi concreti di ogni giorno) ma mantenendo lo stesso comportamento (modo di fare, modo di approcciarsi alle situazioni) che si ha nella vita di tutti i giorni. Questo permette al docente di mettere in luce alcuni comportamenti efficaci ed altri meno efficaci per restituirli ai partecipanti in maniera che essi stessi facciano il collegamento con il loro modo usuale di lavorare.
            Durante il gioco ci si astrae dalla dimensione del lavoro (dimenticando i problemi concreti di ogni giorno) ma mantenendo lo stesso comportamento (modo di fare, modo di approcciarsi alle situazioni) che si ha nella vita di tutti i giorni. Questo permette al docente di mettere in luce alcuni comportamenti efficaci ed altri meno efficaci per restituirli ai partecipanti in maniera che essi stessi facciano il collegamento con il loro modo usuale di lavorare.
CHI
                I giochi formativi ormai entrano di diritto nel bagaglio tecnico di ogni formatore. Particolarmente indicati sono nei team building, nell'accrescimento delle proprie capacità di risoluzione dei problemi, e nell'aiutare le persone a scoprire gli atteggiamenti che viaggiano dietro i propri comportamenti.
            