Subfornitura: definizione
La Legge disciplina il contratto di subfornitura nelle attività produttive, che viene definito come il contratto con il quale un imprenditore si impegna ad effettuare per conto di un’impresa committente lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime fornite dalla committente medesima.
Oggetto del contratto di subfornitura – dall’ambito del quale sono escluse le forniture di materie prime, di servizi di pubblica utilità e di beni strumentali non riconducibili ad attrezzature – sono le prestazioni di un’opera o di un servizio destinati ad essere utilizzati o incorporati nell’attività produttiva del committente, opera o servizio il quale deve essere realizzato o svolti secondo specifiche indicazioni o progetti forniti dal committente stesso.
Il contratto di subfornitura va redatto per iscritto.
E’ consigliabile rivolgersi ad un avvocato, per la migliore redazione delle singole clausole contrattuali.