Contratti di servizi e outsourcing: definizione
I contratti di servizi e outsourcing sono contratti attraverso i quali le imprese decidono di affidarsi a un soggetto esterno delegandogli il compito di occuparsi di un servizio o di un processo produttivo che in precedenza svolgevano in proprio. Si tratta, in sostanza, della prassi tramite la quale le aziende esternalizzano una o più funzioni, che vengono affidate a un soggetto esterno rispetto alla struttura imprenditoriale. I contratti di servizi e outsourcing sono atipici, nel senso che non sono regolati in maniera esplicita dal Codice Civile o dalla legge, ma possono essere assimilati ai contratti di appalti di servizi, che prevedono che alcuni processi aziendali vengano dati in appalto a società esterne. Con tali contratti non si ha più a che fare con un modello di azienda tradizionale, in virtù del quale tutte le fasi del processo produttivo sono interne, ma con un modello per il quale l'azienda è una sorta di coordinatrice di attività svolte da altre imprese: attività che vengono poi integrate. Rivolgendosi a imprese fornitrici di servizi, le aziende hanno la possibilità di cedere i rami collaterali, allo scopo di dedicarsi al proprio core business, concentrandovi i propri piani e le proprie risorse.
Quali sono i motivi per cui è conveniente ricorrere ai contratti di servizi e outsourcing?
In generale, nel momento in cui si esternalizzano certi servizi o determinate attività si può beneficiare di una notevole diminuzione dei costi connessi a una flessibilità del personale maggiore; in più, si usufruisce di una flessibilità della struttura aziendale più elevata, il che si traduce in una riduzione degli investimenti che riguardano in modo particolare la formazione del personale e le attrezzature impiegate. Sul piano operativo, gli imprenditori si basano su livelli di servizio che, oltre ad essere stabiliti in anticipo, possono essere tenuti sotto controllo e regolati in maniera costante. Un altro vantaggio che deriva dal ricorso ai contratti di servizi e outsourcing deve essere individuato nella disponibilità di fornitori flessibili, che hanno la capacità di adattarsi ai cambiamenti dei livelli di attività aziendale; da segnalare, inoltre, il fatto che i soggetti esterni a cui si fa riferimento di solito vantano un know how specifico.
Quali sono gli inconvenienti che i contratti di servizi e outsourcing possono generare?
Ovviamente, al di là dei pro è bene prendere in considerazione anche i contro: l'inconveniente principale è dato dal fatto che l'imprenditore che decide di esternalizzare un certo settore finisce per perdere inevitabilmente le competenze e le conoscenze specifiche di quel settore.
Potenzialmente, qualsiasi imprenditore.