Il Professionista su misura per te
o richiedi una
Chiedi una Consulenza o Preventivo Gratuito

Franchising

del 31/03/2011
CHE COS'È?

Franchising: definizione

Il contratto di franchising, che trae origine dal diritto inglese, è il contratto col quale un imprenditore (detto franchisor, o affiliante, o concedente) attribuisce ad altro imprenditore (detto franchisee) il diritto di vendere suoi prodotti o servizi, utilizzando il suo marchio, i suoi segni distintivi, le sue conoscenze tecniche e i brevetti, fornendo assistenza commerciale e formativa, e condividendo le risorse pubblicitarie. Come corrispettivo la controparte versa una somma di denaro quale diritto d'entrata (entry fee) e un canone periodico (royalty).
Il contratto di franchising si sta diffondendo molto rapidamente anche nel nostro Paese e interessa soprattutto distributori di benzina, catene di fast-food, autonoleggi, negozi di abbigliamento, eccetera.
Vantaggi
Il contratto in franchising presenta un duplice vantaggio: da una parte si avvantaggia il franchisor che riesce grazie ai servizi dell’affiliato ad aumentare le proprie capacità di penetrazione nel mercato, dall’altra si avvantaggia l’affiliato stesso che si avvale della posizione di affidabilità, conoscenza e di prestigio acquisita dal franchisor, permettendogli di inserirsi nel mercato sfruttando il nome e la conoscenza da parte dei consumatori finali del nome dell’impresa affiliante.



COME SI FA

Il contratto va redatto per iscritto.


CHI

E’ preferibile rivolgersi ad un avvocato, per la migliore analisi ed implementazione delle singole clausole contrattuale.



FAQ

Vi è una durata prestabilita del contratto?

E’ bene precisare che non è prevista una durata massima del contratto di franchising, infatti può essere stipulato un contratto in franchising sia a tempo indeterminato (in questo caso le parti indicheranno nel contratto la modalità e il potere di recesso da parte sia del franchisor che del franchisee) sia a tempo determinato (in questo caso le parti dovranno disciplinare la facoltà di rinnovo del contratto di franchising). In ogni caso la durata del contratto in franchising deve essere tale da consentire al franchisee l’ammortamento degli investimenti effettuati.
vota  

Con l'inserimento dei miei dati dichiaro di aver preso visione ed accettato il Trattamento dei Dati

CONTRATTI COMMERCIALI: VOCI CORRELATE

Concessione di vendita

di del 31/03/2011

La concessione di vendita è un contratto atipico (integrando alcuni elementi del contratto di compra..

Contratti di servizi e outsourcing

di del 01/08/2016

I contratti di servizi e outsourcing sono contratti attraverso i quali le imprese decidono di affida..

Mandato fiduciario

di del 31/03/2011

Il mandato fiduciario è uno strumento giuridico per mezzo del quale, pur rimanendo in capo al mandan..

Somministrazione

di del 31/03/2011

La somministrazione (codice civile articolo 1559) è il contratto con il quale una parte si obbliga, ..

Nuova disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione dei prodotti agricoli ed agroalimentari

di Dott.ssa Sandra Scarabello del 08/01/2013

Con la conversione in Legge n. 27 del 24/3/2012 del D.L. n. 1 del 24/1/2012, cosiddetto Decreto Libe..