Concessione di vendita: definizione
- un’efficiente organizzazione di vendita;
- l’acquisto di quantitativi minimi di merce a scadenze determinate e la detenzione di un minimo di scorte e di pezzi di ricambio;
- la pratica di prezzi e di condizioni di rivendita prestabiliti dal produttore;
- la fornitura di assistenza tecnica alla clientela dopo la vendita;
- controlli periodici da parte del concedente sull’efficienza dell’organizzazione di vendita.
Normale è anche la previsione di una clausola di esclusiva a favore del concedente, del concessionario o di entrambi, anche se, come nel caso dei contratti tipo nel settore degli autoveicoli, la casa produttrice si riserva talvolta il diritto di vendere direttamente alla clientela.
Il contratto va redatto in forma scritta.
E’ consigliabile rivolgersi ad un avvocato onde meglio predisporre le singole clausole contrattuali.